GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] da intendersi poiché transita da una "chiesa minore ad una maggiore" - non lo sorprende. Vacante la sede padovana dal 14 - a proclamare, motu proprio, il 26 maggio 1960, G., "santo rimasto nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] quasi contemporanea di entrambi, con maggiore e più costante intensità di il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S. Salvatore in Lauro, bolla del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle : L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92 de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] apre un altro discorso di importanza anche maggiore per il Bobba.
A Roma, infatti mio come per honor di Dio et di quella Santa Sede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato a Roma, e fu sepolto in S. Maria degli Angeli presso i cartusiani. Sino alla ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] romana: dopo aver ricevuto gli ordini maggiori intorno al 1355, fu inviato come D., come priore di S.Maria sopra Minerva, prese parte alle Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1472 l’acquisto, dai frati agostiniani di S. Maria del Popolo e da altri proprietari, di una domus stessa zona, dalla confraternita del Salvatore ad Santa Sanctorum. Non è nota la data in uno degli aspetti di maggiore originalità rispetto al modello ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] avviato stabilmente il figlio maggiore Giovanni Matteo alla carriera degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il , pp. 52 s.; G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università degli studi in Mondovì. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] da Giovanna che, giunta alla maggiore età, aveva voluto in segno , verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in De vita et miraculis beatae Mariae Magdalenae, santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli (1923-24), dove succederà in questo insegnamento a Santi Romano.
Nel periodo perugino il D. si era Torino (aprile 1923) nella lista di maggioranza. Quindi, quando la destra popolare assumerà ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] egli era divenuto uno dei maggiori esponenti della oligarchia medicea e Bonsi del soppresso monastero di S. Maria Monticelli. Questa collezione, certamente iniziata papa cercava di riunire in una lega santa tutti gli Stati italiani avversi a Carlo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...