BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un'iscrizione "a guisa di jeroglifi antichi, per dimostrare maggiormente l'ingegno che aveva" (Vasari, p. 158), , Descriz. succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa di SantaMaria delle Grazie..., ms. (sec. XVII; copia in Arch. generalizio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] et Horatio, et ad altri mammoli che recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du pape Paul III, II, p. 84 di S. Pietro e di S. MariaMaggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità della Chiesa di Roma. Nella primavera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accompagnato dal Manfredini, elevato alla carica di maggiordomo maggiore e divenuto il suo più ascoltato consigliere, si dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e SantaMaria, nonché il diritto alla reversibilità del neocostituito Ducato ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] morte del B. nel 1446, la cappella maggiore e il transetto erano in gran parte terminati, Editor, in Art Bull., XXXV (1953), pp. 175-177; P. Sanpaolesi, La lanterna di SantaMaria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, XLI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di gennaio 1411 Firenze, stanca di sostenere il maggior peso economico della lega, rese pubblica la pace pergamene di S. Francesco al Prato di Perugia, a cura di P. Monacchia, SantaMaria degli Angeli - Assisi 1984, pp. 164 s.; E.S. Piccolomini, I ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] .F. Ostrow, The tomb of the Cardinal Francisco de Toledo at S. MariaMaggiore: a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche 169, 173, 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] decorata all'interno dalla rappresentazione in stucco dello Spirito Santo. Ma in S. Andrea, come in altre Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. MariaMaggiore da lettere del B., in Roma, XII(1944), pp. 18-22; L.Grassi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] mercanti fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp. 33-35), che ).
In quello stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. MariaMaggiore a Bergamo.
La grande tela giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] proprio i Pisani, che possedevano Sarzana, fossero i soli e maggiori responsabili delle usurpazioni, e quasi si stupì che il C., un attacco fiorentino in Valdarno che portò alla perdita di SantaMaria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che Ludovico ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di SantaMaria in Grottaferrata. Entrambi questi monasteri, come del resto la maggior parte delle case basiliane nell'Italia di quel tempo, attraversavano un periodo di decadenza ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...