LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] errata, in Guarnieri, 2003). A sua volta, un "Lorenzo de li santi" da S. Marina, pur non essendo qualificato pictor, risulta iscritto tra i van Wegen); due Madonne dell'Umiltà (Trieste, S. MariaMaggiore, e Vicenza, S. Corona: Guarnieri, 1998), ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Ottoni e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i De Rossi nello scalone della canonica di S. MariaMaggiore (1690-91: Marchionne Gunter, Documenti, 2003). Di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] bozzetto frammentario attribuito al Bernini raffigurante un Santo, databile al terzo quarto del Seicento, da porre in relazione con una delle quattro statue (forse S. Paolo) nella tribuna della basilica di S. MariaMaggiore (Di Gioia, 1990, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] il 1603, quando quest'ultimo lavorava nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già incontrato e apprezzato di distanza dal suo primo intervento in S. MariaMaggiore il L. vi tornò a dipingere realizzando due degli ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] tra la cappella Sistina e S. Pietro in Vaticano, cappella Sistina in S. MariaMaggiore, palazzo Lateranense e loggia delle Benedizioni, Scala Santa, Biblioteca Vaticana, restauri alla galleria delle Carte geografiche, villa Montalto, S. Girolamo ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] e in una controversia con le monache del monastero Maggiore a Milano, confinante con la sua abitazione, per , Lodi 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for SantaMaria presso San Satiro, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXIX ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso il nome del padre. della prima cappella di destra della parrocchiale di SantaMaria a SantaMaria-Rezzonico, con la raffigurazione sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e datata 1733 nella chiesa di Nostra Signora de la Concepción a Santa Cruz di Tenerife, il completamento del progetto di Puget per l’altar maggiore della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne impegnò l’artista per anni. Nel 1692 Puget a Marsiglia ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , lo Spirito Santo.
Tra il 1682 e l'anno successivo si data la prima fase dei lavori del G. per la chiesa romana di S. Maria delle Vergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altare maggiore con l'Assunzione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] uno stento cavarglielo dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco devon trattar d nipote Marcello Crescenzi eresse un monumento funebre in S. MariaMaggiore facendovi trasportare il corpo.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...