ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] troppo nella notizia vasariana riguardante l'età di Andrea. La maggior parte dei critici ne pongono comunque, oggi, la data di v. Pope-Hennessy, 1958).
Il Vasari lo dice sepolto in SantaMaria del Fiore e riporta l'epitaffio - che il Milanesi stima ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 'ottobre del 1450.
Domenico di Deo, iniziatore delle "fortune orafe" della famiglia, fratello maggiore di Giovanni, nacque verso il 1364; s'immatricolò quale orafo all'arte di Por SantaMaria, versando una tassa di 6 lire e 15 soldi, il 6 apr. 1386 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] . 1547, chiese di essere sepolto in S. MariaMaggiore, senza eccessiva pompa, presso la cappella del Presepe a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7-21; M ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] un secondo gruppo di analogo soggetto eseguito da Santi Solaro.
Di committenza borghesiana sono il busto dell'ambasciatore congolese Antonio Emanuele Ne Vunda detto il Nigrita (1608-09; S. MariaMaggiore, vestibolo della sagrestia), realizzato dal M ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Il Baglione (1642, p. 298) gli assegna le figure dei Santi nei pilastri del sottarco e gli affreschi delle pareti laterali con la 1974, pp. 79 s., fig. 28; A. M. Martinelli, S.MariaMaggiore, Roma 1975, figg. 103-107; P. A. Riedl, Disegni dei ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] po' convenzionali, come in altri dipinti, quali la Madonna e santi dell'Opera pia Pallotta o la Sacra Famiglia del convento di S il 27 nov. 1761 e fu sepolta nella sua parrocchia di S. MariaMaggiore. Tra i discepoli del G. Roli (1977, pp. 120 s.) ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , fu il suo primo mecenate (Correspondance, 1897, p. 45).
La grande pala per l’altar maggiore della chiesa di S. Maria in Monticelli, raffigurante La Santa Famiglia adorata da s. Francesco e s. Filippo Neri, oggi ubicata nella parete di fondo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] mediocre polittico per la chiesa dell'Assunta di Castel SantaMaria di Castelraimondo, datato 1463, opere che, pur mostrando maggior impegno, come il trittico, non più integro, della chiesa di S. Maria del Seppio di Pioraco del 1466 (il S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] stendardo processionale visto da Marco Boschini in S. MariaMaggiore a Venezia (Mariacher, p. 211).
La Galleria Sterbini in Roma, Roma 1906, pp. 165-170; G. Fiocco, I pittori da Santa Croce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 187-192, 200-203; K. Prijateli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di S. MariaMaggiore a Nicosia (1509-12).
Attraverso i rilievi posti lungo i pilastri e sulla trabeazione, l'arco della cappella Diana rende omaggio all'Ordine domenicano, attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa titolare della chiesa ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...