BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] 1592-93, nelle Storie di s. Bruno della cappella maggiore della certosa del Galluzzo, egli si mostrerà completamente padrone dei della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro di SantaMaria dei Servi a Pistoia. Non va, inoltre, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] s.); quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi di SantaMaria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto G. Doria-F. Bologna, Napoli 1954, p. 93; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo, Napoli ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] . Anche la vetrata dell'occhio di SantaMaria Novella, con l'Incoronazione della Vergine, gli è attribuita.
L'arte di A., nel culmine stilistico e tecnico raggiunto nel Cappellone degli Spagnoli, esercitò un'influenza maggiore di quanto finora si sia ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] in quegli anni dipinse anche un Battista per S. MariaMaggiore di Collescipoli. A Roma lavorò in S. Caterina de' Funari (Madonna e Santi; Martirio di S. Caterina), in S. Agostino (Martirio di una santa; sei Storie di David intorno al parapetto dell ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] 1506 egli compie con maggiore ampiezza di linguaggio la bella pala con la Vergine tra due Santi, oggi al Louvre, si sia recato a Viterbo e vi abbia lavorato nel convento di SantaMaria della Quercia. Ma di queste opere, come di quelle dipinte a ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] Madonna col Bambino e due santi nella parrocchiale di Osnago, di una Sacra Famiglia in SantaMaria Segreta a Milano, di un ), Porta Romana (1788), Teatro alla Scala (1790), Ospedale Maggiore (1790), Castello Sforzesco (1790), Duomo (1791), San Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ultimo scritto. L'ultimo rimborso spese del tesoriere della Santa Casa è del 18 settembre (Pittori(, 1998, pp F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. MariaMaggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, Milano 1987, nn. 1-39, pp ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Cesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle maggiori quadrerie cittadine.
Il catalogo dell’artista è famiglia di Dario e per saldarlo, unitamente a una SantaMaria Maddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante Guido Antonio ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese di Napoli 1995, pp. 82-85; E. Bianchi, in SantaMaria dei Servi tra Medioevo e Rinascimento. Arte superstite di una chiesa ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di s. Vincenzo Ferrer (firmato e datato 1593) e la Caduta della manna in S. Marco la Discesa dello Spirito Santo (1596) già in S. MariaMaggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. Intorno al 1598 Neri ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...