GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] - citato da Levi D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre riferirsi i due pagamenti fatti da S. Maria Nova a G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere SantaMaria delle Gratie", e il 30 apr. ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] senza varianti, la figurazione fatta dal pittore in SantaMaria del Popolo; anccra al Pinturicchio, ma con una come ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo nella piazza maggiore, presso l'ingresso del Palazzo pubblico per l'incontro di Clemente ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Maggiore, basilica di S. Martino 1795-1805 ca.) rivela equilibrio trala biblica e solenne monumentalità della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e i Dottori nei pennacchi e nelle lunette della cupola di SantaMaria ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di affreschi della Vita della Vergine in S. MariaMaggiore, sulle pareti della navata centrale tra le Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. della Scala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., XLV (1960), I, pp. ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola SantaMaria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] gli eventuali interventi del F. in altre opere del Bernini vedi SantaMaria, in Pascoli [1736], 1992, pp. 871-873, nn. (Pope Hennessy, 1964) e il busto di G. Manili in S. MariaMaggiore, finito nel 1634 (Nava Cellini, 1960, pp. 19 s.).Nel 1634 il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Umbriatico (21 marzo) e il titolo di arciprete di S. MariaMaggiore (30 settembre). Nel 1521 e nel 1523 partecipò ai conclavi; di S. Pietro e nel 1525 aprì e chiuse la porta santa 'nel Laterano. Per ricordare questa cerimonia fu coniata una medaglia ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, in S. MariaMaggiore a Cerveteri, firmata e datata 1472, che fanno del maestro viterbese , affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma, quand'anche ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] che dureranno fino alla sua morte; nel 1850 quelli per l'ospedale maggiore; nel 1854 la ricostruzione del duomo, rimasta incompiuta. Dal 1860 borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova facciata di SantaMaria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] soggiorno, ebbe l'onore di esser chiamato ad affrescare (1612-14) l'arco absidale e la volta della Cappella Maggiore di SantaMaria della Pace: proprio a cospetto delle Sibille di quel Raffaello che dall'A. era stato avidamente ricercato e studiato ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 1766, riconobbe allo studio dei gessi Farsetti il merito maggiore nel "risorgimento delle arti" a Venezia.
Grande eco nei contemporanei suscitò anche la straordinaria villa di campagna di SantaMaria di Sala; in un primo momento egli aveva pensato ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...