MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di Milano, ma proveniente dalla chiesa milanese di S. MariaMaggiore -, ritennero invece che la rilavorazione del pezzo fosse , 1981, pp. 118-119; G. Severini, Il convento di SantaMaria del Gradaro di Mantova tra il 1124 ed il 1554, Libri e ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] . 1145-1146).All'inizio del sec. 15° un disegno di Santa Sofia a Costantinopoli eseguito da Teofane il Greco, secondo quanto riporta c. altrettanto importante nell'abside di S. MariaMaggiore.L'assimilazione delle icone nella decorazione della chiesa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] mercanti fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp. 33-35), che ).
In quello stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. MariaMaggiore a Bergamo.
La grande tela giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] tre altari più importanti, ubicati due nella chiesa maggiore e uno nella cappella dedicata alla Vergine, tre torri 6-29;
id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] commercio, dal 14° secolo in poi, costituì una delle maggiori fonti di ricchezza per gli abitanti; notevole fama ebbero anche successiva nella città e nella regione. Iniziata nel 1287, SantaMaria di Collemaggio era già consacrata nel 1289, ma la sua ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] notarile come "Cimabove Pictore de Florencia" (Roma, S. MariaMaggiore, Arch., perg. A45). In seguito, dopo oltre un dal punto di vista tecnico - rende probabile che la pala per Santa Trinita sia la più antica delle due. Le loro dimensioni (m. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] delle murate, fra cui "una dell'Annunziata, posta allo altar maggiore" (1568, p. 617), presenza confermata e ulteriormente dettagliata da comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in SantaMaria del Fiore in Fiorenza", ma la città umbra non ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1121 e quindi, entro il 1153, data di morte del santo, da almeno una settantina di fondazioni in tutta Europa (Leclercq, -16, pp. 3-6; M. Righetti Tosti-Croce, S. MariaMaggiore di Ferentino, l'architettura: proposte per una rilettura critica, ivi, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che portò alla soluzione per le volte maggiori del duomo di Milano, sono quelle che si sono realizzate nei due grandi battisteri di Firenze e di Cremona (Peroni, 1969; per il battistero di Firenze: SantaMaria del Fiore, 1996), a cui può aggiungersi ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] del sacello di S. Matrona in S. Prisco presso SantaMaria Capua Vetere (prima metà del sec. 5°). In questa ) e il mosaico dell'arco trionfale della basilica romana di S. MariaMaggiore in cui gli agnelli sono raggruppati in schiere di sei all'ingresso ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...