CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Studio sulla forma e sul significato del candelabro per il cero pasquale in SantaMaria della Pietà di Cori, AAAH 1, 1962, pp. 79-112; lati del bema (Buras, 1982, p. 480).Per la maggior parte i c. menzionati nelle fonti medio e tardobizantine erano di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] visto il nucleo ispiratore della grande Maestà destinata all'altare maggiore del duomo di Siena, un'opera che, per Duccio, Pantheon 30, 1972c, pp. 272-282; id., Cimabue and Duccio in SantaMaria Novella, ivi, 31, 1973, pp. 15-21; id., Duccio and his ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] morte del B. nel 1446, la cappella maggiore e il transetto erano in gran parte terminati, Editor, in Art Bull., XXXV (1953), pp. 175-177; P. Sanpaolesi, La lanterna di SantaMaria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, XLI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] paleocristiana, come in quello di Guglielmo Longhi a S. MariaMaggiore a Bergamo, anteriore al 1319, poggiano due coppie di affreschi di S. Giovanni in Canale con il Cristo e santi entro un loggiato ad arcate e colonne, che possono essere ascritti ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1882; M. Falciai, Arezzo, Firenze 1910; A. Del Vita, L'altar maggiore del Duomo d'Arezzo, RassA 11, 1911, pp. 127-140; M. Salmi 1930; A. Aretini, L'Archivio storico dello ''Spedale di SantaMaria del Ponte'' affidato all'Accademia Petrarca, AMAP, n.s ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la madīna o città propriamente detta, con la moschea maggiore, i mercati e i quartieri residenziali; erano inglobati Borrás Gualis, Madrid 1995, pp. 31-61; N. Kubisch, Die Synagoge SantaMaria La Blanca in Toledo, Frankfurt a. M. 1995; J. Passini, Le ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Gaialdatica, là dove sorsero il monastero di S. Pier Maggiore e gli ospizi dell'Ombroncello e di Memoreto; un altro Univ. Pisa 1992; P. Ruschi, E. Neri Lusanna, SantaMaria a Ripalta. Aspetti della cultura artistica medievale a Pistoia, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] .F. Ostrow, The tomb of the Cardinal Francisco de Toledo at S. MariaMaggiore: a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche 169, 173, 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 34-39; C. Di Giacomo, L'apparato scultoreo della chiesa di SantaMaria degli Alemanni, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia ° di S. Clemente a Roma o, con maggiore verosimiglianza, ad alcune opere di Otranto (Mastelloni, 1995 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] decorata all'interno dalla rappresentazione in stucco dello Spirito Santo. Ma in S. Andrea, come in altre Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. MariaMaggiore da lettere del B., in Roma, XII(1944), pp. 18-22; L.Grassi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...