PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] due zone da due altari separati da iconostasi. L'altar maggiore, oggi al centro dell'abside, sotto la volta a M. Universo, SantaMaria del Carmine, ivi, pp. 199-208; P. Carpeggiani, Gli Eremitani, ivi, pp. 217-234; R. Maschio, SantaMaria dei Servi, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in Salento (Falla Castelfranchi, 1989), anche se nella maggior parte dei casi non si conosce la destinazione dell 1180-1236; S.G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di SantaMaria del Patire presso Rossano, Archivio Storico per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] mentre di incerta datazione rimangono quelli di S. MariaMaggiore (Folda, 1977), sempre a Gerusalemme.Una problematica , Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, ivi, pp. 129-136; D. Pringle, Church-Building in Palestine ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 6°, tra cui la chiesa cruciforme di Santa Croce - nel cui nartece si innestava, a S, il piccolo edificio, anch'esso cruciforme, noto come mausoleo di Galla Placidia - e la chiesa di S. MariaMaggiore, fondata dal vescovo Ecclesio (522-532).A partire ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] anche e soprattutto di un'esigenza motivata da una maggiore funzionalità per usi liturgici che prevedevano processioni e una sulla navata centrale, per es. a SantaMaria d'Amer (dedicata nel 949) o a Santa Cecilia di Montserrat (dedicata nel 957 ca ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un'iscrizione "a guisa di jeroglifi antichi, per dimostrare maggiormente l'ingegno che aveva" (Vasari, p. 158), , Descriz. succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa di SantaMaria delle Grazie..., ms. (sec. XVII; copia in Arch. generalizio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] con ospedale, fornaci per la calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; quello di S. Angelo al primo Cinquecento, Milano 1989; La Cattedrale di Orvieto. SantaMaria Assunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] proponendo l'analogia tra l'impianto a quattro ali e i maggiori complessi della villa rustica, creò la c.d. teoria della 1992, pp. 205-233; M.L. de Sanctis, L'abbazia di SantaMaria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp.73-143; SantaMaria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, a cura di rimasti, risalenti al sec. 14° e non databili con maggior precisione.A Fez - una delle città islamiche più studiate ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] confluenza delle valli o in punti chiave lungo le maggiori vie di comunicazione per Torino e i valichi Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 2133-2135; A. Orlando, SantaMaria di Rivalta Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...