SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] insieme a quelli simili della cattedrale di Zamora e della collegiata di SantaMaría la Mayor a Toro, un gruppo omogeneo all'interno del Romanico rivestono notevole interesse i capitelli della cappella maggiore (Caamaño Martínez, 1984; Ruíz Maldonado, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] due scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello Spirito Santo (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo (metà dalle miniature degli Exultet (rotuli di Mirabella Eclano, S. MariaMaggiore; di Capua, duomo; nonché i due del Mus. Naz ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] tre a. in edifici a pianta centrale, come la Cappella Palatina di Santa Sofia a Benevento, consacrata nel 762.
Intorno all'inizio del sec. 9 decorazione (duomo di Modena, ca. 1100-1135; S. MariaMaggiore a Bergamo, 1137). Alla fine del sec. 12° nella ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] prov. basche durante il 16° secolo. La cappella maggiore è decorata dagli scudi dei Re Cattolici, i fe, Vitoria 1962; F. Martínez de Marigorta, La catedral de SantaMaría de Vitoria, Vitoria 1964; Catálogo monumental. Diócesis de Vitoria, III, ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] e molti oggetti di arte decorativa. Nel Seminario maggiore, nei pressi della cattedrale, si trova una do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de SantaMaria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] nel Basso Medioevo fu caratterizzata, dopo i momenti di maggiore stabilità, dalle crisi, dalle epidemie e dai conflitti resti della basilica dell'anfiteatro fu innalzata la chiesa di SantaMaria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] chiesa collegiata di S. Maria di Castello, ivi, 5, 1976, pp. 58-67; B. Blasi, Il castello di Corneto e il suo monumento maggiore, ivi, 8, e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, SantaMaria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5- ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della cattedrale paleocristiana è stata individuata presso S. MariaMaggiore. Oltre all'ecclesia, esisteva a T. un S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose reliquie di santi. Negli stessi anni fu acquisito il Sacramentarium Tridentinum (Trento ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa di SantaMaría a Ujué e oggi conservato nel Mus. de Navarra.Nel 1390 quella centrale del transetto e quella sovrastante l'altare maggiore, che presentano nervature multiple a forma di stella.Nella ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] e serie di cappelle ai lati della nave maggiore, la chiesa è inserita in uno squadrato perimetro Tesoro e Museo del Duomo, II, Milano 1978, pp. 12, 17; F. Cavalieri, SantaMaria del Carmine, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...