L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] capitelli della sinagoga di S. María la Blanca a Toledo (XII sec e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea, alla quale nei primi tempi avvento dell'Islam in un luogo già santo ad Ebrei e cristiani. L'edificio è ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 2 m.
A parte la maggiore dimensione, la basilica vaticana presentava con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato in Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e occidentale della Natività di Maria a Suzdal᾽(1230-1233), dalle c.d. p. basiliane della Santa Sofia di Novgorod e , ivi, pp. 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore di San Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp. 261-277 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] maggiore consapevolezza, come nella Torino di Pellegrino ove la Sezione d’arte sacra dell’Ufficio liturgico fu retta da Mario vivere, «Il Regno» 55/6, 2010, pp. 196-206; G. Santi, Architettura per la chiesa contemporanea, ivi, pp. 206-210, poi in La ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale allusione veniva in ° (Simeoni, 1909, pp. 63-64), quello in S. Maria di Castello a Tarquinia, forse della seconda metà del sec. 12 capo a Namur, va osservata un'estensione maggiore nel tempo - tra i f. più ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si acuì nell cattedrale e di S. Pietro Maggiore (od. S. Francesco), 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172 costituiscono esempi più evoluti di arte gotica. Le maggiori opere di architettura gotica nel L. olandese sono e dell'Incoronazione di Maria.Per i numerosi monasteri ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di raccolta per le spedizioni crociate in Terra Santa, la seconda una città nuova di pianura certamente per una maggiore inventiva e per Beaumarchais et les bastides de Gascogne, in Homenaje a José Maria Lacarra, Principe de Viana 47, 1986, pp. 325- ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] comprensorio, al 1019 sono documentati il monastero di S. Maria de Fontanella e la chiesa di S. Marciano (Regesta con il privilegio della diretta soggezione alla Santa Sede, e subito dopo da Scala, gli aspetti di maggior significato estetico delle ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Torre de la Portería, quella del Reloj o de Santa Ana, quella di San Gregorio o de las G.; disposti ai lati dell'altare maggiore, essi andarono distrutti agli inizi del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...