CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] due once d'oro per l'abbellimento della cappella di S. Maria del Monte. Se è questa ad avere dato il nome è il tratto che indica con maggiore chiarezza la natura eminentemente residenziale di il soggiorno nella Città Santa nel corso della sesta ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica parete sinistra di S. Maria Maddalena di Terragnolo, ancora . Mauro di Pinè. Architettura, affreschi, altare maggiore, Studi trentini di scienze storiche 38, 1959 ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] finestre.Le vetrate della chiesa sono attualmente limitate all'abside maggiore e al coretto della Vergine. Le tre finestre dell' con Maria in trono. La conclusione superiore della finestra è costituita dalla colomba dello Spirito Santo dalla ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] rado, tuttavia oltre alla piazza maggiore porticata (od. piazza Vittorio Emanuele un ventennio è invece la chiesetta della Santa Croce. La crescita economica e politica 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] L’abbazia conobbe il periodo di maggiore splendore edilizio e artistico sotto la della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II 102-111; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia, Hamburg 1968; M. ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] . Nel naós trovano posto tredici scene delle Vite di Maria e di Cristo, la cui lettura 'cronologica' è fosse dedicata la chiesa; numerose figure di santi sono infine disposte nei sottarchi e sulle pareti di cui quella centrale maggiore in altezza e ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] della bottega di maestro Péro. Per il maggior volume e la rigidità delle pieghe sono dedicata a s. Antonino (od. Santo Antão) e nella lastra del chiostro della trittico illustrato con nove scene delle Vite di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vetrate con diciotto figure di santi, della cappella di Santa Caterina o del Crocefisso, collaborazione: i pittori, talvolta tra i maggiori, dànno solo la composizione dell'opera, come si vede nelle vetrate di S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] di Bologna (1952-57) e della chiesa dell'Assunzione di Maria Santissima al quartiere Tuscolano a Roma (1954-70), al dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in via Flaminia, a Roma (1950-53). A questi fa seguito l'opera maggiore, il palazzo Sturzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Con le ricerche di due alchimisti greci, Maria l'Ebrea (I sec.) e Zosimo 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente un dialogo estremamente vivace fra ' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...