HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] di Lérida (Enríquez de Salamanca, 1987). Sull'altare maggiore si conservano due statue della Vergine: quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de SantaMaría di Alfonso X il Saggio, e la Vergine ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] in particolare il retablo della chiesa di SantaMaria di Verdú (1432-1434; Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e quello della cappella della Paeria, il palazzo municipale di L. (1450-1455 ca.).Come nella maggior parte delle città catalane, il ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] la città cominciò a espandersi fuori delle mura con i quartieri di SantaMaria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal sec. di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] plebane passarono alla contigua chiesa di S. MariaMaggiore, eretta sui resti di una più antica , La rettoria di SantaMaria Assunta di Netro. Vicende storiche, committenze e documenti figurativi, in La chiesa di SantaMaria di Netro. Storia ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 14° secolo.Quando nel 1358 fu consacrato l'altare maggiore, la chiesa era già decorata da affreschi; nella cappella G. Bergamini, Udine 1984; I. Furlan, Introduzione all'architettura di SantaMaria, in Il duomo di Spilimbergo. 1248-1984, a cura di C ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] S. Biagio da San Vittore delle Chiuse, S. Cristoforo da SantaMaria dell'Appennino, S. Nicolò da San Silvestro di Montefano, Ss. e Poggio, e due nuovi, che presero il nome dalle chiese maggiori di S. Venanzo e S. Biagio.Poche tracce restano dell' ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] medievale conservati.La collegiata di SantaMaría, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza può essere messa in relazione con il tetto della navata maggiore della chiesa di Santiago del Arrabal, a Toledo, della quale ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di SantaMaria di Poblet, la più importante fondazione [...] si rivela molto affine a quella delle chiese di Moruela presso Zamora, di Veruela e di Fitero. La pala dell'altar maggiore, di alabastro, riccamente scolpita, è dovuta a Damián Forment (1527 segg.). Sono inoltre notevoli il chiostro, fra i più vasti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1963", Roma 1966, pp. 191-199; N. Alfieri, La chiesa di SantaMaria in Padovetere nella zona archeologica di Spina, FR, s. II, 43, 1966 apparato di archetti pensili dalla vicina basilica di S. MariaMaggiore, del secondo quarto del sec. 11° (Vicini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] culto francescano nella basilica di SantaMaria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a cura di F.F. Mancini, A. Scotti, Perugia 1989, pp. 53-88; C. Berger-Dittscheid, San Lorenzo Maggiore in Neapel. Das gotische Ideal ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...