ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] popolare, rafforzata dalle frequentazioni della parrocchia di SantaMaria in Aquiro, della Congregazione mariana di S al marzo del 1991, cui seguì, dopo l’uscita del PRI dalla maggioranza, un VII e ultimo esecutivo, sino al giugno del 1992, che si ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] mercanti fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp. 33-35), che ).
In quello stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. MariaMaggiore a Bergamo.
La grande tela giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] proprio i Pisani, che possedevano Sarzana, fossero i soli e maggiori responsabili delle usurpazioni, e quasi si stupì che il C., un attacco fiorentino in Valdarno che portò alla perdita di SantaMaria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che Ludovico ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dell’uomo più ricco (excusado).
In occasione del giovedì santo Pio V promulgò la bolla In Coena Domini. Già l opera di Domenico Fontana e Giovan Battista Della Porta) in S. MariaMaggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la salma fu traslata ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di SantaMaria in Grottaferrata. Entrambi questi monasteri, come del resto la maggior parte delle case basiliane nell'Italia di quel tempo, attraversavano un periodo di decadenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] erigere in sua memoria un monumento funebre in S. MariaMaggiore; nella stessa chiesa ordinò diversi lavori (tra i un giudizio su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] prima.
Fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. MariaMaggiore, ma la sua tomba dovette essere tolta molto presto perché , ff. 26 ss.; Valladolid, Bibl. de la Univ., Colegio Mayor de Santa Cruz 227, ff. 34v ss. Tutti gli altri scritti sono stati editi, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] ; ma vari importanti mutamenti, che riguardavano una maggiore adesione alla storia e una riduzione della sfera del , dal mese di agosto, quasi senza interruzione, nel convento di SantaMaria Nuova. In questi mesi, oltre a prose di rilievo, come ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] la realizzazione del paludato S. Giacomo Maggiore che oggi si vede in una nicchia Morresi, Venezia, S., la Misericordia: la vicenda inconclusa della Scuola Grande di SantaMaria della Misericordia in Venezia di J.S. e il suo restauro, in Casabella ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] delle murate, fra cui "una dell'Annunziata, posta allo altar maggiore" (1568, p. 617), presenza confermata e ulteriormente dettagliata da comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in SantaMaria del Fiore in Fiorenza", ma la città umbra non ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...