BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] 1825, in una villa sulla collina di Montughi; il suo corpo, trasportato a Roma, venne sepolto nella cappella della famiglia Borghese a SantaMariaMaggiore.
Bibl.: La bibliografia è vastissima: la B. è uno dei personaggi dell'epoca napoleonica su cui ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] spiccata attitudine per il disegno e nel 1883 si iscrisse alla scuola di pittura "Rossetti Valentini" di SantaMariaMaggiore, a breve distanza dal paese natale.
Qui, per sei anni, studiò sotto la guida di E. Cavalli, pittore locale formatosi all' ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] il 30 apr. 1828, nel giugno dello stesso anno il B., ormai a Milano, rinunciò al magistero della cappella di SantaMariaMaggiore in Roma, cui era stato chiamato. Il suo incarico milanese è rimasto collegato alla polemica per l'episodio della mancata ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] G. B. P. tra Vienna e Venezia, in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di SantaMariaMaggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del Vaticano 2016, pp. 257-273; P. Di Giammaria, La statua di Sisto V del Valsoldo nella Cappella Sistina in SantaMariaMaggiore: tra magnificenza, attivismo religioso e scelta spaziale, in Lusingare la vista. Il colore e la magnificenza a Roma tra ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] una Immacolata Concezione, conservata nella chiesa di S. Giorgio a Varzo; e del Maestro di SantaMariaMaggiore, autore di un Compianto proveniente da SantaMariaMaggiore in Val Vigezzo e conservato nei Musei civici di Torino (Mallè, 1965, p. 156 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di consonanze stilistiche con le effigi dell’Odescalchi, in particolare, e di Niccolò IV e di Pio V in SantaMariaMaggiore, ne fanno più verosimilmente un prodotto maturo dei primi anni Ottanta del Cinquecento.
Il busto di Paolo Emilio Cesi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Pamphilj» als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), pp. 125-127, 143-151, 154-157, 163; J. Burke, Musicians at SantaMariaMaggiore in Rome, 1600-1700, Venezia 1984, pp. 22, 82, 104, 115; E. Ozolins, The oratorios of B. P., diss ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso SantaMariaMaggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , Université de Picardie, Amiens 2013 (tutor: prof. Ph. Sénéchal), II, pp. 335 s., 345-349; S.F. Ostrow, The papal medals of SantaMariaMaggiore, 1605-1741, in Le arti a dialogo, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, p. 182; S. Guido - G. Mantella, P. S ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...