ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] pace, di zelo per la riforma della Chiesa e per la guerra santa.
Ma presto A. fu trascinato, in parte contro sua voglia, l'altar maggiore di S. Maria del Popolo. Di lui papa sono da ricordare il soffitto di S. MariaMaggiore, decorato riccamente ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] numerose nipoti.
In questi anni difficili il maggior conforto gli venne dalla corrispondenza e dalle conversazioni . vanno ricordate ancora le monografie storiche: SantaMaria di Vitalba, Trani 1898; SantaMaria di Perno, ibid. 1899; Rionero medievale ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] si fermavano ad una psichiatria dell’Ottocento e la novità maggiore presentata da Gozzano era la Psicopatologia generale di Karl Jaspers al marzo 1962 lavorò presso l’ospedale psichiatrico SantaMaria della Pietà di Roma come assistente volontario. ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1527 (Bianchi, 1995, p. 7). Se fu Sante Pierluigi, potrebbe aver lasciato Palestrina con la famiglia per Palestrina tra la cappella di S. Giovanni in Laterano e la cappella di S. MariaMaggiore, pp. 63-79; M. Heinemann, G. P. da Palestrina und seine ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] la balaustrata: eppure la qualità della scultura nella maggior parte di essi è così povera che si pensa Id., Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di SantaMaria del Fiore, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 121 ss ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] 1606 il C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava al duca di Bracciano XVI, maestro di cappella presso la basilica romana di S. MariaMaggiore dal febbraio 1577 al maggio 1578, con la paga mensile di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Cena e soggetti veterotestamentari, pure in argento, dell'altar maggiore della basilica della Ss. Annunziata di Firenze, di cui pp. 54-59; L. Monaci Moran, Cappella Corsini in SantaMaria del Carmine. La decoraz. scultore, in Cappelle barocche a ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , in una tratta di uffici comunali, accanto al nome del maggiore dei suoi figli, Marcantonio (Girolami, 1941, pp. 108 s I-II, Milano 1966, ad Ind.;K. Weil Garris Posner, Notes on SantaMaria dell'Anima, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, pp. 121 ss ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Sbarco di Colombo (1727), giunte a compimento tra lunghe discussioni e maggiori compensi via via richiesti (Ghio, 1999; De Dominici, 1742- Venezia 1982, p. 318; E. Nappi, La chiesa di SantaMaria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ott. 1079: Reg., VII, 2). La lotta della maggioranza del capitolo contro il vescovo appoggiata dai partigiani di Enrico IV episcopale, fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a SantaMaria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...