• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3197 risultati
Tutti i risultati [3197]
Biografie [1088]
Arti visive [810]
Religioni [452]
Storia [400]
Architettura e urbanistica [183]
Archeologia [182]
Storia delle religioni [127]
Diritto [119]
Geografia [85]
Letteratura [102]

L’arte figurativa a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] del Quedlinburg Itala e del Virgilio Vaticano potrebbe essere chiamato a fornire i cartoni per i mosaici di Santa Maria Maggiore. La basilica, solennemente attribuita al patrocinio di Sisto III dall’iscrizione dedicatoria, è uno dei primi importanti ... Leggi Tutto

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] architettonico, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1989-90; F. Baldassari, Cappella Orlandini in Santa Maria Maggiore, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 31-54; E. Barletti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

VITALE di Aimo degli Equi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna) Gianluca del Monaco Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Vicinello Piatesi era accusato di avere ucciso la sorella nella propria dimora ubicata nella cappella di Santa Maria Maggiore vicino all’abitazione di «Vindalinum pictorem» (Filippini - Zucchini, 1947, p. 232), apparentemente l’ultima attestazione ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – CARLO CESARE MALVASIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – FRANCESCO, FERRARA

Michelangelo Buonarroti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] l’età barocca. È il principio proposto nella cappella funeraria costruita per i cardinali Alessandro e Ascanio Sforza in Santa Maria Maggiore (1560 ca.), la quale, pur conclusa dopo la sua morte, conserva la forza dell’idea originaria nell’ardita ... Leggi Tutto

La nascita della connoisseurship

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] Vasari. A questo proposito Moretti segnala il caso di due scomparti della pala d’altare dipinta da Masolino per Santa Maria Maggiore a Roma (oggi a Napoli, nella Galleria Nazionale di Capodimonte): ai lati del foglio di taccuino Cavalcaselle annota ... Leggi Tutto

ZUCCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Jacopo Sara Ragni – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] , München 1930, pp. 224-230, nn. DXXVI-DXXVIII, 879 s.; G. Incisa della Rocchetta, Due quadri di J. Z. per Santa Maria Maggiore, in Strenna dei romanisti, X (1949), pp. 288-293; L. Mortari, Considerazioni e precisazioni sulla Cappella Aldobrandini in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO DE’ MEDICI – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

La Roma di Giulio II Della Rovere, Leone X de’ Medici e Paolo III Farnese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] della città. Lo stradone di San Giovanni raggiunge il Colosseo, mentre la via Merulana si collega con la chiesa di Santa Maria Maggiore; anch’essa risulta al centro di febbrili lavori. La chiesa, nelle cui vicinanze viene eretto un altro obelisco, si ... Leggi Tutto

Gli arredi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] . Pergole di questa tipologia sono attestate tra VII e IX secolo in San Giovanni in Laterano, in San Pietro e in Santa Maria Maggiore, e un esempio ben conservato si può ancora vedere oggi nella chiesa di San Leone a Capena vicino Roma. Naturalmente ... Leggi Tutto

SINATRA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINATRA, Vincenzo Stefano Piazza –  Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , in Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto, a cura di G. Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica di Santa Maria Maggiore in Ispica, Ispica 2010, pp. 151 s.; Rosario Gagliardi (1690 ca.- 1762) (catal., Noto), a cura di M.R. Nobile - M.M ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO GAGLIARDI – VINCENZO, SINATRA – ORDINE IONICO – ARISTOCRAZIA – CAPO PASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LATILLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico) Dinko Fabris Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] compositor dell'opera dell'Amazzoni fatta al Teatro d'Alibert l'anno 1739 il quale è stato fatto maestro di cappella in Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per li teatri, fatto da me cav. Ghezzi il dì 15 febbraio 1739" (in basso sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LEONE GHEZZI – NICCOLÒ PICCINNI – SECOLO DEI LUMI – CHARLES BURNEY – CARLO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATILLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 320
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali