VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988, pp. 269-270; M. Andaloro, L'icona della Vergine ''Salus Populi Romani'', in SantaMariaMaggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 124-128: 127; H. Belting, Icons and Roman Society in the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Sepolcro di Gernrode, in Sassonia) e specialmente nell’Italia settentrionale (ad esempio nella chiesa di SantaMariaMaggiore a Lomello e a Civate, presso Como). Il settore della plastica architettonica che riceve nuovo grande impulso nella fase ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 180-211; F. Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; E. Parlato, SantaMariaMaggiore a Tuscania, in E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 231-237; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] a combinare, in un coerente e organico disegno progettuale, molte innovazioni del romanico lombardo, è la chiesa di SantaMariaMaggiore di Lomello vicino a Pavia (secondo quarto dell’XI secolo). L’edificio, ambiziosa commissione del conte Ottone I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] gemmato e dorato, unito alla croce e posto entro un globo luminoso, come accade al sommo dell’arco trionfale di SantaMariaMaggiore a Roma.
Strettamente correlata alla teofania, già verso il traguardo del IV secolo è l’immagine del tetramorfo, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] a svalutare la componente "teatrale" dell’egloga: l’opera è recitata dai nipoti del pontefice in SantaMariaMaggiore senza particolari apporti scenografici. Più prossime ai modelli della poesia di Virgilio sono le egloghe drammatiche composte ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] ad Abramo (Gen. 18, 1-8), nei quali i padri ravvisarono adombrata la T. e che aveva già trovato una larga iconografia a SantaMariaMaggiore in Roma, a San Vitale in Ravenna, sui capitelli e colonne del duomo di Parma e del duomo di Piacenza. Ma il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di Cosimo I de’ Medici. Nel 1526 Lorenzo Lotto fornisce cartoni per le tarsie degli stalli del coro di SantaMariaMaggiore a Bergamo, poi eseguite da Giovan Battista Capoferri. Numerosi sono gli studi per argenterie e suppellettile approntati da ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Pittura murale romanica, Milano 1969, pp. 58, 75, 112-114, 158-159); A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMariaMaggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] medievale della città, si compie ora attraverso l’imponente piano sistino di ristrutturazione urbanistica (la piazza stellare di SantaMariaMaggiore), con l’apertura di nuove vie (la “strada Felice” fra il Laterano e piazza del Popolo), l’erezione ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...