SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] (ritratta da Giovan Battista Falda nella Veduta del giardino dell’Emin.mo Sig. cardinale Paolo Savelli Peretti verso SantaMariaMaggiore, Roma 1691). Nel palazzo si trovava altresì una ricca collezione d’arte, comprendente più di 400 tele, statue ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] . di laterizi impiegati in singoli monumenti (si veda, ad esempio, lo studio del p. Crostarosa sui b. di SantaMariaMaggiore a Roma).
La scoperta, nel 1882, di b. adrianei nei mattoni della cupola del Pantheon (prima considerato essenzialmente opera ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] 1928, pp. 386 s. (App., p. 145); G. Donati Petteni, L’Istituto musicale Gaetano Donizetti, la Cappella musicale di SantaMariaMaggiore, il Museo Donizettiano, Bergamo 1928, pp. 118 s. (Elenco cronologico degli alunni, a cura di G. Zavadini, n. 251 ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] venuti da Fiesole; il Malispini e Giovanni Villani ne ricordano le case e le torri possedute nel popolo di SantaMariaMaggiore, nel chiasso Padella; il Villani aggiunge anche il ricordo di una loro attività commerciale, esercitata fino al 1248 in ...
Leggi Tutto
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
Mario Marti
Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] figlio di un Boninsegna del Monte, aggiungendo anche che egli nel 1298 era sindaco procuratore del convento di SantaMariaMaggiore. Tuttavia, non è affatto sicuro che queste notizie si riferiscano proprio al nostro rimatore, dato che nel documento ...
Leggi Tutto
Ccee
s. m. inv. Sigla di Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa.
• i vescovi europei richiamano a «una fede più consapevole e vissuta» e a una «maggiore presa di coscienza della dottrina sociale [...] ». Lo hanno fatto ieri proprio nella giornata dedicata agli ideali europei, nella quale hanno celebrato a Roma, nella basilica di SantaMariaMaggiore, una «Messa per l’Europa», con il fine di «affidare a Dio le paure e le speranze dei cittadini del ...
Leggi Tutto
glutine free
loc. agg.le Privo di glutine.
• I prodotti erano glutine free, tutto in regola per i celiaci, peccato che la data di scadenza fosse superata abbondantemente. I prodotti non in regola sono [...] «L’orto di Berta», curato e allestito dagli agronomi della Cooperativa agricola di Legnaia nel chiostro di SantaMariaMaggiore: limoni e ulivi, pomodori e zucchine, melanzane e insalatine, fagiolini e fragole, con una rigorosa alternanza stagionale ...
Leggi Tutto
Ciacco dell'Anguillaia
Fabrizio Beggiato
Rimatore (sec. XIII), la cui identificazione con l'omonimo personaggio dantesco di If VI 35 ss. non poggia su fondamenti di reale consistenza. Il codice Vaticano [...] un Boninsegna del Monte e che nel 1298 ricoprì la carica di sindaco procuratore del convento fiorentino di SantaMariaMaggiore; ma giacché in tale documento viene nominato solo un " Ciaccus " senza nessun altro appellativo, non abbiamo la certezza ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] agli elenchi forniti dal Tomasini; quelli di S. Salvador 1.200. Circa 800 erano i libri dei frati Serviti della casa maggiore, SantaMaria dei Servi. Circa 700 erano quelli dei Benedettini di San Nicolò di Lido e dei Frati Minori osservanti di S ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Imperia. Fu castello-fortezza dei principi d’Oneglia. Durante la guerra tra Carlo Emanuele II di Savoia e la Repubblica di Genova, venne assediato da un esercito genovese, che ne ottenne la capitolazione nel 1672 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...