MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] I cicli narrativi più importanti sono gli affreschi della sinagoga di Dura Europos, i mosaici di SantaMariaMaggiore e le porte di Santa Sabina a Roma, gli intagli della Lipsanoteca di Brescia, le miniature degli Ottateuci bizantini, del Pentateuco ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Giovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in SantaMariaMaggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260, docc. 1-5, 84-85, 92, 116-127; I. Lavin, Bernini and the ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 179-200; A. Anselmi, I progetti di Bernini e Rainaldi per l’abside di SantaMariaMaggiore, in Bollettino d’arte, LXXXVI (2001), 117, pp. 27-78; L. Russo, Notizie su Guglielmo Cortese e la famiglia Pamphilj, in ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] anno, rientrò definitivamente a Roma il 1° febbraio 1897; poco dopo fu nominato penitenziere della basilica di SantaMariaMaggiore. Il 4 agosto 1897 il maestro generale Andreas Franz Frühwirth decretò la restaurazione della provincia domenicana di S ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] n. 50, in Restituzioni 2008. Tesori d’arte restaurati (catal., Vicenza), Venezia 2008, pp. 384-391; G. Fusari, La chiesa di SantaMariaMaggiore in Chiari, a cura di A. Gozzini, Rudiano 2010, pp. 47-49; R. D’Adda, scheda n. 6a-b, in Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] musique de la chapelle Borghese au XVIIe siècle, in Studi musicali, XII (1983), pp. 102 s.; J. Burke, Musicians of SantaMariaMaggiore, Rome 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, p. 115; D. Fabris, Un manoscritto per liuto di Andrea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] valore all'ipotesi di un contrasto tra F. e la signoria torriana), "fu portato e tumulato nella chiesa di SantaMariaMaggiore in Milano" (p. 708).
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti l'arcivescovato di F. si trovano, inediti, nelle cartelle del ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] , Bergamo 2000, ad ind.; G. Donati Petteni, L’Istituto musicale Gaetano Donizetti. La Cappella musicale di SantaMariaMaggiore. Il Museo donizettiano, Bergamo 1928, passim; G. Zavadini, Donizetti. Vita - musiche - epistolario, Bergamo 1948, ad ind ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] alli musici per me Sessa Carlo Pila cancelliere, b. E, Allegati ai conti consuntivi 1661-87; Capitolo della cattedrale di SantaMariaMaggiore in Como, b. 3, f. 9; Archivio di Stato di Milano, Archivio generale del Fondo di Religione, bb. 3498, 3499 ...
Leggi Tutto
pedofilia
pedofilìa s. f. – La legge 6 febbraio 2006 n. 38 recante «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet», entrata [...] aveva dimensioni globali. Dopo le dimissioni di Law, il 13 dicembre 2002 – nominato però arciprete della basilica di SantaMariaMaggiore senza sanzioni canoniche di sorta – e soprattutto dopo l’elezione al papato di Benedetto XVI il tema è diventato ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...