Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] originario si ripropone anche per le sculture del Presepe commissionate ad Arnolfo intorno al 1291 per la basilica di SantaMariaMaggiore, nell’ambito forse dei lavori di decorazione e restauro promossi da Niccolò IV. Il gruppo, previsto per un ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] , Torino 1982, pp. 457-585 (in partic. pp. 554-560); F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per SantaMariaMaggiore in Bergamo. Lettere e documenti, Bergamo 1987, p. 9, n. 6; V. Alce, Fra D. Z. da Bergamo (†1549): regesto dei ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Ruini (successivamente creato cardinale e presidente della CEI). Contestualmente Poletti fu nominato arciprete della Basilica di SantaMariaMaggiore. Tornò agli onori delle cronache il 10 ottobre 1992, quando, a sorpresa, pronunciò un intervento ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] chiese di epoca paleocristiana erano forse utilizzate come b.; tale supposizione è stata fatta per Santa Costanza di Roma (v. roma, s. costanza) e SantaMariaMaggiore di Nocera Superiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a SantaMariaMaggiore in provincia di Caserta (dal 1862 SantaMaria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] per la provincia di Terra di Lavoro, e da Anna Cossa. La data di nascita, in precedenza indicata come 1° luglio, è stata corretta di recente insieme al nome di battesimo, Marcantonio, registrato negli ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] decise di trasferirsi al palazzo delle zie materne Olimpia e Cilla: «una casa assai commoda presso la basilica di SantaMariaMaggiore dirimpetto alla cappella della gran Madre di Dio poco prima eretta da papa Paolo Quinto» (Orsolini, 1717, p. 20 ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] , Venezia 2000, pp. 35-37, 44, 51, 53; H.D. Walberg, Una compiuta galleria di pitture veneziane. The church of SantaMariaMaggiore in Venice, in Studi veneziani, n.s., XLVIII (2004), pp. 259-303 (in partic. pp. 288-294); S. Marinelli, Ridisegnando ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] , a cura di C. Bertelli, Brescia 2007, pp. 401-453 (in partic. 402 s., 420 s.); G. Fusari, La chiesa di SantaMariaMaggiore in Chiari, a cura di A. Gozzini, Rudiano 2010, ad ind.; F. Fisogni, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] , firmata e datata 1357 (iniziata nel 1354), e nel polittico con Madonna tra Santi della Galleria dell'Accademia (proveniente dalla SS. Annunziata e già in SantaMariaMaggiore), forse di poco anteriore. Le forme staccano, nette e decise, quasi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] dall’anno seguente, nel battistero. Anche Milano conserva il proprio carroccio all’interno della cattedrale di SantaMariaMaggiore. Le due città differiscono invece per un’altra caratteristica peculiare dell’urbanistica comunale: la costruzione del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...