PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso SantaMariaMaggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Giuseppe Ebreo, derivata da cicli più antichi; cfr. bibbia). La seconda è soprattutto rappresentata dai mosaici dell'arco trionfale di SantaMariaMaggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, la visita dei re Magi ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] in una narrazione ininterrotta si ritrovano in un monumento della pittura narrativa cristiana più antica, i mosaici di SantaMariaMaggiore a Roma (v. bibbia), in cui tanti indizî consentono di riconoscere la derivazione da un prototipo miniato. Così ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] della chiesa, nelle sue due origini ex circumcisione e ex gentibus (v. maria, Ecclesia). Con finezza è stato notato che nel mosaico sull'arco trionfale di SantaMariaMaggiore a Roma Pietro ha il libro rivolto verso la congregazione, perché questa lo ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , Université de Picardie, Amiens 2013 (tutor: prof. Ph. Sénéchal), II, pp. 335 s., 345-349; S.F. Ostrow, The papal medals of SantaMariaMaggiore, 1605-1741, in Le arti a dialogo, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, p. 182; S. Guido - G. Mantella, P. S ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] -1581); nelle decorazioni a grottesca del corridoio di Levante degli Uffizi (1581); nei cartoni per gli arazzi, fra cui quelli per SantaMariaMaggiore a Bergamo (Supino, 1919, pp. 14, 27, 30-31; Lecchini Giovannoni, 1991a, pp. 248-250, 256 s., 263 s ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] o tracciasse la c. sui pavimenti.
Nell'iconografia cristiana si segnala la presenza della c. (primo esempio nei mosaici di SantaMariaMaggiore a Roma, 432-40) e del monogramma (mosaico absidale di San Aquilino a Milano, sec. IV-V, e confronta un ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] . T.s, in Studien zur Musikwissenschaft, LV (2009), pp. 7-52; P. Palermo - G. Pecis Cavagna, La cappella musicale di SantaMariaMaggiore a Bergamo dal 1657 al 1810, Turnhout 2011, p. 496; M. Deisinger, Il viaggio musicale di G. T. da Gallipoli (1623 ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] proprietà ecclesiastiche. Particolarmente significativo fu l’acquisto, negli anni Settanta, dei terreni del Prato fiscale di SantaMariaMaggiore e di quelli di Casal Fiscale che finirono nella disponibilità di Vincenzo Tanlongo. Anche nell’edilizia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] ; Parma, Archivio della Curia vescovile, Caps. sec. XIV; Arch. di Stato di Parma, Museo dipl., mazzo XX; SantaMariaMaggiore (Novara), Arch. parrocchiale, Liber manualis,f. 1r; Chronicon parmense (MXXXVIII-MCCCXXXVIII), in Rerum Italic. Script.,2 ed ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...