BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] tradizioni di illustrazioni bibliche.
Le obiezioni ad 1) sono: a) gli indizî di una redazione ebraica nei cicli cristiani (per SantaMariaMaggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr. s. v. Roma); b) alcuni tratti stilistici più antichi di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] laterizi del Museo Nazionale Romano, in RendLinc, XXVIII, 3-4, 1973, pp. 295-348; M. Steinby, Le tegole antiche di SantaMariaMaggiore, in RendPontAcc, XL VI, 1973-74, pp. 101-133; ead., I bolli laterizi degli Antiquari del Foro e del Palatino, in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] E. Kubach, Die Architecktur zur Zeit der Karolinger und Ottonen, ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMariaMaggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom, An Ottonian Ivory Book Cover, The Bulletin of the Cleveland ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] della navata centrale. Una colonna superstite è quella eretta da Paolo V dinanzi alla facciata della b. di SantaMariaMaggiore. L'enorme massa di muratura è movimentata dalle nicchie delle pareti, dal cassettonato delle vòlte e dai grandi finestroni ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] come colombe (battistero di Albenga); come agnelli (facciata teodosiana di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di SantaMariaMaggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] una Immacolata Concezione, conservata nella chiesa di S. Giorgio a Varzo; e del Maestro di SantaMariaMaggiore, autore di un Compianto proveniente da SantaMariaMaggiore in Val Vigezzo e conservato nei Musei civici di Torino (Mallè, 1965, p. 156 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] m. antichi per impreziosire palazzi e cappelle gentilizie: la Cappella Gregoriana in San Pietro (1583) e la Cappella Sistina a SantaMariaMaggiore (1587), segnano il propagarsi di un gusto in cui la ricerca della pietra rara di scavo, si esalta non ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di consonanze stilistiche con le effigi dell’Odescalchi, in particolare, e di Niccolò IV e di Pio V in SantaMariaMaggiore, ne fanno più verosimilmente un prodotto maturo dei primi anni Ottanta del Cinquecento.
Il busto di Paolo Emilio Cesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] patrimonio artistico e architettonico. A quest’ultimo aspetto, in particolare, già con un articolo sul «Campanile di SantaMariaMaggiore», apparso sul primo numero della rivista, si indirizza il contributo dato alla rivista da Schipa che, solo in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Pamphilj» als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), pp. 125-127, 143-151, 154-157, 163; J. Burke, Musicians at SantaMariaMaggiore in Rome, 1600-1700, Venezia 1984, pp. 22, 82, 104, 115; E. Ozolins, The oratorios of B. P., diss ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...