SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] alla «musica straordinaria» per le feste di santaMaria Maddalena nell’arciconfraternita del Gonfalone (1579) e -124, 197 s., II, pp. 267, 305; J. Burke, Musicians of S. MariaMaggiore, Rome, 1600-1700, in Note d’archivio, n.s. II (1984), suppl., pp ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il modello. Il 29 agosto essi riferivano in senato su quattro possibili luoghi: sul rio delle Burchielle presso SantaMariaMaggiore; nel sestiere di Cannaregio; vicino all'Ospedale dei Mendicanti; e in ultimo su un terreno alle Fondamenta Nuove ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] certo non fa parte, ma che commenta e attesta95. Come altre volte – nella figura di san Luca nell’affresco in SantaMariaMaggiore, nella Flagellazione (cat. 9), in uno dei due profeti presso la finestra (cat. 7m) –, Piero ripete il gesto della mano ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ) sono databili intorno al 1530 (137).
Le 24 case di Corte San Marco a Dorsoduro, nei pressi di SantaMariaMaggiore, furono realizzate dalla Scuola nel 1529, per volere di Pietro Olivieri quondam Baldassarre, in un'area dove ancora esistevano ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of SantaMariaMaggiore, ZKg 36, 1973, pp. 1-50; B. Overbeck, Argentum Romanum. Ein Schatzfund von spätrömischen Prunkgeschirr, München 1973; S.H ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMariaMaggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; A. Peroni, Gli stucchi decorativi della basilica di S. Salvatore in Brescia ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] – fa erigere in suo onore una colonna commemorativa a forma di cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a SantaMariaMaggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo gigliato dei Borboni in porfido verde antico, e sul suo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] chiesa romana di S. Eufemia43; il ciclo è virtualmente ignoto alla ricerca. La chiesa era situata nei dintorni di SantaMariaMaggiore, verso sud; fu distrutta nel 1580, ma è ancora menzionata nel Compendio delle Chiese con le loro fondationi di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 225-277; S. de Blaauw, Deambulatori e transetti: i casi di S. MariaMaggiore e del Laterano, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana di SantaMariaMaggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; M. Righetti Tosti-Croce, La basilica ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] ben più burrascoso della vita politica fiorentina, accoglieranno anche Dante. Morì nel 1294, e fu sepolto in SantaMariaMaggiore, ove resta tuttora traccia (una colonna) del suo monumento funebre.
Questi gli accadimenti biografico-storici più ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...