Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 25 febbraio 1487, di Maddalena, figlia di quello, albero genealogico.
M. Escobar, Le dimore romane dei santi, Bologna 1964, s.v.
P. Paschini, Dal mondo .v.
Cultura religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni-M. Pegrari, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 1599, giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e dallo stesso Maria Del Monte.
Il registro della Guardaroba indica la presenza di due dipinti del Caravaggio: "un quadro grande in tela d'una Maddalena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Madrid, le scrive Carlo V per elogiare il comportamento del marito e la fedeltà di entrambi all'imperatore. La C. 36, una Pietà e una Maddalena. Insieme, la marchesa di la, emargina in un ruolo di "santa" (moglie/madre/figlia) addolorato, dunque ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giacomo, avuto da una donna nubile, certa Maddalena Fulchini. L'intera vicenda rivela quanto lo spirito Id., La Santa Sede y la candidatura de Felipe II al trono de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1548 ebbe da una donna nubile, Maddalena Fulchini, un figlio naturale, Giacomo. scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] personalità invitate a Roma, insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi cui il Dominici, scrivendo a Maddalena Gangalandi in Siena, le rende corpo a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Nel 1385 organizzò insieme con Raimondo ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
Nel i combattimenti si fecero più accesi, appostato nella chiesa della Maddalena aprì il fuoco con due cannoni contro gli assalitori del reggimento ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...