FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per il concordato tra la Lombardia austriaca e la Santa Sede.
Retrospettivamente il F. definì il periodo napoletano . Trento, Archivio della Curia vescovile, Reg. batt. S. MariaMaddalena, c. 156; materiali sulla storia della famiglia, in Archivio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] già castrum dei Canossa, la cui pieve di SantaMaria, passata alla Santa Sede assieme all’eredità matildica (1115), fu , marchese di Finale Ligure, da cui erano nati Leonello e Maddalena, ed essersi risposato (1461) con Camilla Contrari di Ferrara.
L ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da MariaMaddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] negli Annali e collocato nella sua sepoltura, nella chiesa di S. MariaMaddalena de’ Pazzi, in ossequio alle sue ultime volontà testamentarie e alla devozione alla santa che fin dal febbraio 1736 era stata eletta protettrice della Colombaria (Firenze ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di MariaMaddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] militante, o semplicemente non aulica, nutrito dalla classe dirigente subalpina.
Il C. venne insignito dei titoli comitale di SantaMaria d'Asti (investito il 19 genn. 1734) e marchionale di Verduno (investito il 18 luglio 1739). Nominato ministro ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Maria Lucia Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela Ricciardelli. Da lei ebbe vari figli, ma gli sopravvisse soltanto MariaMaddalena valere i suoi titoli e la sua lealtà alla Santa Sede presso la Segreteria di Stato e lo stesso ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Chiericati); la sorella Altadonna (figlia legittima di Matteo e di Maddalena Capra) ebbe in dote la villa di Agugliaro e sposò maggioranza di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello di SantaMaria (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] veduta, e sentita, e per havergli veduto fare una morte da Santa". Così il pudore e l'aura di cristiana rassegnazione con cui Domenico Tighetti, contro le pretese del monastero di S. MariaMaddalena delle Convertite al Corso che, in base a una legge ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di SantaMaria in Duno. Non è invece chiaro per quali investimenti siano è la circostanza che nel febbraio del 1419 egli sposò Maddalena Sampieri, figlia di Floriano, dottore dello Studio. Ella gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] armata provenzale, che sbarcò Luigi III sulla spiaggia della Maddalena di Napoli, e di quella aragonese - che il nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di SantaMaria de Fossa. Volgendo intanto al peggio le sorti dell'Angiò ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] : Ginevra, Francesco, Niccolosa, Simone, Margherita, Migliore, Maddalena, Cassandra, Manno e Malatesta.
Nel 1391 si qualificò deputato a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte SantaMaria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...