CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] . era nata la prima figlia, Sofia Jacobina Maria, battezzata il 9 maggio 1712 in S. ), Venezia 1697; Maddalena ai piedi di Cristo Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] nascita, vita e morte di santa Teresa (Venezia 1686). Negli stessi anni sempre agli Incurabili vennero eseguiti altri oratorii, di cui restano i libretti, Maddalena penitente (22 luglio 1680) e Le allegrezze di Maria Vergine (settembre 1680), ma non ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] granducale, e percepiva lo stesso stipendio del marito (Ibid., Depositeria generale, parte antica, 1520 musici composte per la Maddalena sacra rappresentazione di Gio. . doveva "fare le musiche per la settimana santa" (ibid., 1138/513).
Il 19 ott. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] sei prime contemporanee de Le maschere di Mascagni; fu poco dopo Maddalena nell'Andrea Chénier di U. Giordano, mentre alla fine dell in teatri quali il Cofiseo di Buenos Aires, l'Opera di Santa Fe, la sala Rivera Indarte di Córdoba, il Solis di ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia. Sposò Angela 3 Magnificat, 4 litanie, 26 lezioni per la settimana santa, responsori per il Castrum doloris, Dixit Dominus, 3 di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena Viretta, nato a Torino intorno al ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] patiens, oratorio (1919); Santa Teresa del Bambino Gesù, Christi munera, 1927), Heinrich Schütz (Maddalena e l’ortolano, s.d.; L. Bortolin, Don P.: campione della musica, organista, in Maria ausiliatrice, XXXV (2014), pp. 42 s.; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] ), Maddalena Faini (Berenice di D. Sarri, Pisa 1733), P. Besenzi, Anna Isola, Gaspara Becheroni, Grazia Mellini, Santa Marchesini di F. Baglioni, insieme con la Mellini, F. Laschi, Maria Angiola Paganini, cantò a Roma, Firenze, Napoli, Venezia in " ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...