CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] : appena liberato concentrò le sue truppe presso il ponte della Maddalena e si rifiutò di ritornare in Abruzzo. Il C. tentò moglie, il C. aveva occupato altre terre abruzzesi quali Villa SantaMaria, Monte Lapiane, Colle di Mezzo, Castel del Giudice, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] collaborazione con l'ornatista A. Mosca la decorazione della cupola e dell'abside della chiesa di S. MariaMaddalena con l'Apoteosi della santa e le figure degli Evangelisti nei pennacchi (Nardini, 1906, p. 181, con riproduzione di due bozzetti per ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] , avvenuta nel 1544: fu sepolto nella chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et Santa Croce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] 8 luglio 1431. Nella divisione al B. andò la casa che abitava sul Lungarno, un castello a SantaMaria Novella in Val d'Elsa, tredici poderi tra SantaMaria Novella e Lucardo, novanta "luoghi" di Genova, un quarto del capitale complessivo del banco di ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] famiglie fiorentine e il favore di Cristina di Lorena e MariaMaddalena d'Austria, la C. e le diciotto consorelle che delle cappuccine si rivolsero alle curie di Siena, Firenze e Santa Fiora e diedero incarico a due notai di collazionare e autenticare ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Napoli con Giovan Maria Sabino, insegnante sia al Conservatorio di S. Maria dei Turchini sia alla Santa Casa dell’ La samaritana, a 4 voci; La vergine MariaMaddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di MariaMaddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] 1747) e Maurizio Nicolò (morto il 10 marzo 1746, in fama di santità).
Nel 1706, durante l'assedio di Torino, il F. si occupò di qua del Ticino e dei matrimonio dell'arciduchessa Maria Giuseppina con Carlo Emanuele, principe di Piemonte, proposte che ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] ) riferisce al D. "la tavola di marmo delle monache di Santa Chiara" oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra (nnº ), p. 254; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] sua pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. Maria della Pace, una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. MariaMaddalena de' Pazzi è un Martirio di s. Giacomo maggiore, non ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] sulla base di un esame linguistico: Sacra Famiglia; Consegna delle chiavi a s. Pietro; Cristo e l'adultera; S. MariaMaddalena, s. Chiara e una santa martire; S. Lorenzo, S. Valentino e s. Stefano; S. Osvaldo con i ss. Isidoro e Liberale (datata 1668 ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...