GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] : Ginevra, Francesco, Niccolosa, Simone, Margherita, Migliore, Maddalena, Cassandra, Manno e Malatesta.
Nel 1391 si qualificò deputato a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte SantaMaria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da MariaMaddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] opere principali. La polemica che, nei primi due volumi dell'opera, era condotta contro il probabilismo spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e mai conobbe il M.), a dare alle stampe una Dichiarazione del ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] lasciare traccia di processo, dopo che "teologi di santa vita e perfetta intelligenza" lo rassicurarono di non essere Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, MariaMaddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni Battista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di SantaMaria a Monte di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] clericale e monastico: a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. MariaMaddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario del 1407); ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] e s. Chiara (firmata e datata 1643), La Maddalena in adorazione della SS. Sindone (firmata e datata 1975), pp. 117-119; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. SantaMaria delle Grazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp. 61-64, 83- ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] , elencato fra i musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare quattro voci (B. Pamphili; Seminario romano, marzo 1685); S. MariaMaddalena de' Pazzi a quattro voci, con introduzione a tre voci ( ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] dipinti per le pareti laterali della medesima cappella con S. MariaMaddalena de’ Pazzi e S. Carlo Borromeo.
La pala dell’ ’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in SantaMaria all’Antella, in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] agosto dell’anno seguente. Pallavicino informò puntualmente la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal nuovo re 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. MariaMaddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a SantaMaria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel Seicento, ibid. 1970, pp. 50-61; V. G.: Atti del Convegno… SantaMaria a Monte… 1987, a cura di D. Bertoldi - R. Cresti, Pontedera 1988; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 1265-1270 ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...