BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] il 7, si recarono ad ossequiare la granduchessa MariaMaddalena d'Austria "e cantomo tutte e due diverse arie apr. 1670. Venne sepolta, accanto al marito, nella chiesa romana di SantaMaria della Scala.
Particolarmente indicativo del valore dell' ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] trittico con la Deposizione della Croce. Dal convento di Santa Cruz, nella stessa città, provengono sette pannelli dal 1838 formato, che rappresentano la Madonna col Bambino, S. MariaMaddalena, una Sibilla, oppure Lucrezia Romana che si trafigge col ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] medesima figura gli fu allogata per la tomba di Michelangelo in Santa Croce. Finì nel 1574 la statua, che è certamente fra da ricordare il bel busto in terracotta policroma di S. MariaMaddalena (Firenze, Museo dell'Opera del Duomo) e un Meleagro, ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] con le Sante Caterina e Maddalena nella Pinacoteca di Siena, e quella del 1514 sulla Madonna con Santi a Volognano si sia recato a Viterbo e vi abbia lavorato nel convento di SantaMaria della Quercia. Ma di queste opere, come di quelle dipinte a ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] G. B. P. tra Vienna e Venezia, in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di SantaMaria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] della Lega Lombarda, ambedue per la villa reale di SantaMaria in Bosco, il ritratto di Vittorio Emanuele II e uomo, si risolve negativamente sul piano artistico.
Altre opere: Maddalena penitente (1829); Beatrice di Tenda che ascolta il canto ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] con B. Ricca. Con Galeazzo Campi collaborò nel trittico della chiesa di S. MariaMaddalena, rappresentando alcuni episodi della vita della santa. Gli appartengono inoltre il boccaccinesco Redentore del Museo di Cremona, una Adorazione del Bambino ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] gradini di una rustica scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano (studiata il grande blocco di marmo giacente presso l’Opera di SantaMaria del Fiore – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio ...
Leggi Tutto
Pittore svevo, autore dell'altare di Tiefenbronn, presso Pforzheim, firmato e datato 1432. È forse da identificare con il maestro Lukas, pittore di vetrate, documentato a Ulma tra il 1409 e il 1434. L'altare [...] rappresenta, in un'apparente continuità spaziale, scene della leggenda di s. MariaMaddalena, dall'arrivo a Marsiglia all'ultima comunione della santa; nell'interno degli sportelli, i santi Marta e Lazzaro; nella lunetta, la cena nella casa di Simone ...
Leggi Tutto
Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] Pace; Morte di s. Francesco Saverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, 1685-90, San Carlo al Corso), intensi ritratti (MariaMaddalena Rospigliosi, Louvre; Andrea Sacchi, Prado; Cardinale Antonio Barberini, Roma, Galleria naz ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...