UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Orvieto, ivi, pp. 164-172; La cattedrale di Orvieto di SantaMaria Assunta in cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990; A. del maestro in capo. Si proseguì con la cappella della Maddalena, di patronato del vescovo Teobaldo Pontano, in cui l'opera ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] id., Campanile di San Siro, ivi, pp. 187-288; P.F. Pistilli, SantaMaria di Tiglieto: prima fondazione cistercense in Italia (1120), AM, s. II, 4, Madonna con il Bambino (chiesa di S. MariaMaddalena). Culmine di queste esperienze campionesi è, ormai ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] il soggiorno avignonese. Più discussa è la paternità dell'affresco raffigurante Cristo crocifisso tra MariaMaddalena, Giovanni Battista e altri santi (Faldi, 1970), che potrebbe rappresentare un'opera giovanile del maestro, prima della partenza per ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sua sepoltura e sui collegamenti liturgici fra il culto dei santi titolari e quello del vescovo - è quella dell' Gambara e quella di S. MariaMaddalena nei pressi di S. Lorenzo; 1295, quella di S. Maria di Palazzolo alle Grazie; successivamente ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sole comunità monastiche: S. Maria dei Latini e S. MariaMaddalena a Gerusalemme, entrambe benedettine. -Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, ivi, pp. 129-136; D. Pringle, Church-Building in Palestine before ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome di SantaMaria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l della Balesquita e della Maddalena, oggi in cattivo stato, oltre al già citato convento di Santo Domingo. Al di fuori ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in particolare il c. dell'altare della Maddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c.-reliquiario si Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; E. Parlato, SantaMaria Maggiore a Tuscania, in E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio ( ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] meridionale e invita ad accostarle alle Storie della Maddalena nella chiesa di S. Domenico a Spoleto ( 35, 1910, pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di SantaMaria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] a Lucera, della cappella della Maddalena a Manfredonia e di S. Maria Vetere a Bitetto. Strati di Duecento in Puglia, Torino 1984b; C. MacClendon, The Church of SantaMaria di Tremiti and its Significance for the History of Romanesque Architecture, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] medioevali in Calabria: SantaMaria e dei Dodici Apostoli a Bagnara, SantaMaria di Terreti, SantaMaria di Tridetti a 1129-1130, di due nuove cappelle, della Incoronazione e della Maddalena (Di Stefano, 1955), ricca di decorazioni e di immagini ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...