GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] analisi stilistica degli scomparti raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S nella raffinata definizione delle figure dei santi e nella resa delle vesti, fra i pittori Baldo da Pisa e Mariano da Pisa, attivi entrambi nella città ligure ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] tavola, compiuta su commissione di Maddalena Serristori e destinata anch'essa al Caterina de' Ricci, più tardi santa. L'autografia dell'Incoronazione, attestata Delle Colombe.
Quanto alla Natività per S. Maria delle Carceri, siglata "M. C.", essa è ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] sviluppi fiorentini della cappella Bardi di Vernio in Santa Croce, in particolare nelle definizioni spaziali e . Maria Incoronata, nel dittico con il Cristo morto e la Vergine (Londra, Nat. Gall.) e nel S. Giovanni Evangelista e la Maddalena ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] santorale, una storia agiografica del santo eponimo del titolo cardinalizio e alcuni Bargello: Cristo risorto e la Maddalena, Incoronazione della Vergine). Altre opere s. Giovanni Evangelista (Firenze, S. Maria del Carmine, sagrestia) e un dittico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] . Nel 1734 sposò Maria Elisabetta Perdomi, appartenente solenne e un po' fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato Amedeo IX di Savoia per la e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; C. ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] catalogo dell'artista, inserendovi i seguenti fogli: Crocefissione con Maddalena e s. Girolamo (Milano, Castello Sforzesco, Musei e il Bambino con s. Giovanni Evangelista e una santa (ibid.), Combattimento di due centauri (ibid.). Nell'incisione ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] affreschi culturalmente omogenei: la Madonna allattante e la Maddalena nella "logia Antianorum" del palazzo comunale di a queste opere anche due lunette con la Vergine e santi l'una in S. Maria delle Grazie, l'altra nella chiesa della Misericordia a ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] occasione del suo matrimonio con Maddalena Lanciani, avvenuto il 28 ott. 1781 (Roma, navata destra della collegiata di S. Maria della Pietà di Cori, non può fossa che avrebbe poi ospitato il corpo della santa; nel 1804 il protagonista era, invece, ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] cappelle di S. Nicola e della Maddalena della basilica inferiore.P. è stato per grazia ricevuta, un'immagine della santa proprio nella basilica dedicata a s tra gli affiliati della confraternita di S. Maria dei Laici (Gubbio, Arch. della Cattedrale, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...