Pittore (Genova 1600 circa - Cremona tra il 1655 e il 1657). Tra i più interessanti pittori di Cremona, seppe fondere suggestioni spagnole a un acuto e personale senso della realtà di origine caravaggesca. [...] di soggetto sacro (Cremona: Miracolo dei pani e dei pesci, 1647, Palazzo Comunale; Madonna, 1648, Sant'Imerio; Storie di S. Rocco, SantaMariaMaddalena; ecc.) e ritratti intensi e fortemente chiaroscurati (Olivetano, New York, Hispanic Society). ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (SantaMariaMaddalena e San Bernardino da Siena) già nella Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi, Una Madonna con due santi di A. da Fabriano, in Rassegna Marzhigiana, XI(1933), pp. 37-40; R ...
Leggi Tutto
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] Marco in Lamis; chiesetta dei Cappuccini e chiese di San Nicola, Sant’Orsola, San Giacomo, San Leonardo, San Donato e SantaMariaMaddalena a San Giovanni; chiesa di SantaMaria in Silvis a Serracapriola; chiesa matrice di Rignano Garganico e chiesa ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Pallavicini scrisse da Roma a Domenico per lodare Alessandro e la famiglia di Dario e per saldarlo, unitamente a una SantaMariaMaddalena. Il 27 novembre 1695 il mercante Guido Antonio Signorini scrisse da Roma a Piola: la lettera aveva carattere di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Bollettino d’arte, 1981, n. 10, pp. 49, 51, 53-56, 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di SantaMariaMaddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] il M. risulta aver eseguito per lui quattro dipinti, finora non rintracciati, raffiguranti "San Bastiano nudo legato all'albero", "SantaMariaMaddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si butta in ginocchioni" e "l ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] Guida di Genova, Genova 1929, pp. 40, 135, 233, 368, 394; A. M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e collegiale di SantaMariaMaddalena in Genova dei padri somaschi. Notizie stor., Genova 1929, pp. 20, 21; A. Cappellini, Ville genovesi, Genova 1932, p ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ), distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa di SantaMariaMaddalena, oggi ridotta a palestra: Resurrezione di Lazzaro, Marta e Maddalena, Maddalena penitente,a meno che siano in parte sotto lo scialbo.
Restano di lui ...
Leggi Tutto
ARDENGHI, Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1753; studiò architettura e prospettiva con Gaetano Ghidetti, suo concittadino, e spesso collaborò con Antonio Bresciuni, che aggiunse [...] (1788; poi ridipinto nel 1870 da Giacomo Giacopelli); il quadrante dell'orologio di Piazza (1793); nelle chiese di SantaMariaMaddalena, di Sant'Anna, e nella cappella della Divina Pastora nella chiesa di San Pietro d'Alcantara a Parma; in provincia ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...