PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] S. Tommaso Becket di Cabriolo e quella scomparsa di S. MariaMaddalena di Toccalmatto, ambedue a guardia del punto in cui la via e cultura in Val Baganza, Parma 1996b, pp. 57-69; id., L'arca dei santi Abdon e Sennen a Parma, Po, 1997, 7, pp. 7-16; A.C ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di identificazione contrastata - forse una prima presentazione di MariaMaddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMaria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; A. Peroni, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Gerardo Bianchi, che copriva l'altare della Maddalena al centro della navata maggiore nel vecchio coro Roma 1981); C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in SantaMaria del Popolo, cat., Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L' ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] romana, come, in particolare, nell'attico dell'arco di SantaMaria a Ripoll o negli stipiti del p. centrale ovest di conservano le figure di due peccatrici pentite, MariaMaddalena e Maria Egiziaca.L'uniformazione dell'immagine del Giudizio ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] in oro e pietre preziose per il dito di s. MariaMaddalena, realizzato forse in Siria nel tardo 12° secolo. Un the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; SantaMaria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] pertanto ricostruire l'Incontro di Cristo con la Maddalena e il Noli me tangere.Sulle pareti del presbiterio una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come SantaMaria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. MariaMaddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da L. Pittarello, G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di SantaMaria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la chiesa di Santo Spirito, andò presto distrutto: già in epoca tardogotica restava soltanto una semplice cappella, originariamente incuneata tra il convento e le mura della città.La chiesa dell'ospedale di S. MariaMaddalena venne fondata nel 1320 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la città, nei pressi di una necropoli. La croce dei Santi era posta all'esterno del teatro romano. La croce dei Martiri Pomposa, esse conferiscono invece agli affreschi nella cappella della Maddalena in S. Maria dei Servi a B. - che fu forse l ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 1, 18-21) relativa al concepimento di Maria a opera dello Spirito Santo: è un'ulteriore simbologia connessa al battesimo come figure di assetati che Reinle (1980) interpreta come la Maddalena, la Samaritana, il Paralitico guarito alla piscina di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...