DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] clericale e monastico: a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. MariaMaddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario del 1407); ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] agosto dell’anno seguente. Pallavicino informò puntualmente la Santa Sede circa i provvedimenti presi dal nuovo re 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. MariaMaddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco gli inviò Miani, che nell'ospedale di S. MariaMaddalena raccolse orfani, malati, vedove, meretrici, fornendo loro ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] propugnato l'opinione di J. Lefèvre d'Etaples che la figura di s. MariaMaddalena fosse in realtà un coacervo di tre personaggi diversi. Era la santa per la quale la marchesa Isabella nutriva particolare devozione: da ciò una accentuata ostilità ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] alla lettera interi brani). Alla immediatezza espressiva del santo fa però riscontro l'esorbitante erudizione che il C di Milano da Galeazzo Maria Sforza, apparentemente per i disordini suscitati dalle sue prediche su MariaMaddalena, nel 1473 venne ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] e nel 1781-84). Egli aveva assistito alla vestizione della santa, ne conosceva la famiglia e concepì per le sue eroiche IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. MariaMaddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di Gesù e la direzione spirituale, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] pontefice la cappellania di S. MariaMaddalena a Velletri e nel 1712 l'arcipretura di S. Maria di Torrecchia. Allorché il 1749; Omelie dette... dall'anno 1745 fino alla festa de' santi apostoli Pietro e Paolo del 1753, Fermo 1757; Omelie dette... ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] 1965, pp. 3-20).
Seguono versi per MariaMaddalena, le vergini pie Scolastica, Orsola, Giustina, Barbara , pp. 393 ss.; II, pp. 241, 339, 415), figurano vite di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. MariaMaddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da L. Pittarello, G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di SantaMaria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da MariaMaddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] edizioni dell'opuscolo rosminiano sulle Cinque piaghe della Santa Chiesa, scritto già nel 1832 ma pubblicato per sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...