Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , una coppa in cui fu raccolto il sangue di Cristo, ma una persona, MariaMaddalena, la vera ‘coppa’ che ha tenuto in sé il sang réal – in francese antico il «sangue reale», da cui ‘Santo Graal’ –, cioè i figli che Gesù Cristo le aveva dato. La tomba ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] vita claustrale, poteva entrare solo nel monastero di S. MariaMaddalena o delle repentite, posto nel borgo di S. Pietro; di dominio pontificio in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo informati circa l'atteggiamento assunto dal B. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] A distanza di più dì vent'anni dal fatto, nel 1476, Maddalena, la madre della sposa abbandonata (poi diventata suora dei Terzo l'annosa questione della sistemazione della strada fra Assisi e SantaMaria degli Angeli, e l'altra - ben piú importante e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu il più giovane dei quattro figli in cui si trovavano i locali dell'ospedale di S. MariaMaddalena che lo ospitarono, poi di S. Martino, dopo il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] riaccese la guerra. Preoccupato per le notizie provenienti dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. MariaMaddalena, da lui stesso consacrato nel 1297, fu poi spostata ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] in oro e pietre preziose per il dito di s. MariaMaddalena, realizzato forse in Siria nel tardo 12° secolo. Un the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; SantaMaria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] poi, morto il vescovo di Mantova A. Andreasi, chiese alla Santa Sede di nominarlo come successore. Clemente VIII incaricò T. Carretti, provvide poi ad ampliare il convento di S. MariaMaddalena, troppo angusto per le convertite residenti, e per ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] di S. Carlo a' Catinari, L. b. II, p. 46).Questa "santità fabricata di nuovo da fra' Battista da Crema" (ibid., p.50) viene quale compose i Discorsi intorno alla vita della Beata MariaMaddalena,stampati a Milano nel 1575) fu eletto preside del ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] scrisse il De vita et miraculis beatae Mariae Magdalenae, santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale angioina: l' morte, fece testamento esprimendo la sua devozione a s. MariaMaddalena e chiedendo di essere sepolto nella certosa di Bonpas, ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da MariaMaddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] opere principali. La polemica che, nei primi due volumi dell'opera, era condotta contro il probabilismo spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e mai conobbe il M.), a dare alle stampe una Dichiarazione del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...