CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. Maria in Aquiro, S. MariaMaddalena, SS. Giovanni e Paolo, S in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in Santa Cecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] , Gloria e Credo, all’uso bolognese, e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a MariaMaddalena de’ Pazzi corrispondono le messe dette La Estatica, La Nozziale, La Trionfante e La Serafica, mentre a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] "cum aliis sequentibus hymmis" (E. era devoto a MariaMaddalena, infatti "nec mirum, quia ecclesia sue vicinie Pisis p. 78; G. Golubovich, Serie cronologica dei r.mi superiori di Terra Santa (1219-1898), Gerusalemme 1898, p. 5; J. B. Supino, Arte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando la santa portata in cielo Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. MariaMaddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Napoli con Giovan Maria Sabino, insegnante sia al Conservatorio di S. Maria dei Turchini sia alla Santa Casa dell’ La samaritana, a 4 voci; La vergine MariaMaddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] . 1857 alla morte, fu direttore della Cappella Liberiana in S. Maria Maggiore. Fu anche maestro e organista nelle chiese di S. Ignazio, S. MariaMaddalena e S. Maria di Monserrato, socio dell'Accademia Filarmonica Romana, della Società Tiberina, dell ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] . era nata la prima figlia, Sofia Jacobina Maria, battezzata il 9 maggio 1712 in S. ), Venezia 1697; Maddalena ai piedi di Cristo Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] nascita, vita e morte di santa Teresa (Venezia 1686). Negli stessi anni sempre agli Incurabili vennero eseguiti altri oratorii, di cui restano i libretti, Maddalena penitente (22 luglio 1680) e Le allegrezze di Maria Vergine (settembre 1680), ma non ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] granducale, e percepiva lo stesso stipendio del marito (Ibid., Depositeria generale, parte antica, 1520 musici composte per la Maddalena sacra rappresentazione di Gio. . doveva "fare le musiche per la settimana santa" (ibid., 1138/513).
Il 19 ott. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] sei prime contemporanee de Le maschere di Mascagni; fu poco dopo Maddalena nell'Andrea Chénier di U. Giordano, mentre alla fine dell in teatri quali il Cofiseo di Buenos Aires, l'Opera di Santa Fe, la sala Rivera Indarte di Córdoba, il Solis di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...