BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] nella cupola con immagini della Maddalena penitente e la prima cappella con storie di S. MariaMaddalena de' Pazzi (Elogio di in S. Margherita dei Ricci, nonché una pala d'altare con Sante monache ai SS. Apostoli e la tavola con la Sacra Famiglia in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] ; acquistò inoltre altri possedimenti a San Donato a Livizzano, a SantaMaria a Verzaia, a Marti e in Val di Greve, ed quando egli era gonfaloniere di Giustizia.
Il C. sposò Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1443. Le famiglie Capponi e Mandelli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] , sposò nel 1533 Maddalena di Filippo Calandrini con la quale ritornò ad Anversa, dove nacquero Zabetta nel 1536, Maria nel 1537 e Ippolita nell'Arch. di Stato di Lucca (Raccolte Speciali,SantaMaria Corteorlandini, n. 189)si conserva un manoscritto ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo di Santa Croce.
L'11 marzo 1262 il B. fondava ad Ancona il apostolica l'elezione dell'abbadessa Scolastica nel monastero di S. MariaMaddalena di Recanati. È questa l'ultima notizia che si ha ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] , in qualità di "arroto" per il quartiere SantaMaria Novella, nella Balia che doveva preparare il passaggio dello vicario di Scarperia (1542).
Nel 1503 il F. aveva sposato Maddalena di Neri Paganelli, da cui ebbe almeno otto figli: Cosimo, Piero ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] padre è la chiesa - a pianta ottagonale - di S. MariaMaddalena a Termine di Cadore (prov. di Belluno), eseguita dal 1813 di S. Orsola a Feltre, dove è dipinta l'Apoteosi di un santo vescovo; lo stile è assai -prossimo a quello di Cesio Maggiore e ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] pittore tre dipinti ad olio, S. Benedetto abate, S. Scolastica e il Martirio di una santa monaca agostiniana, provenienti dalla distrutta chiesa di S. MariaMaddalena e già presso il Museo diocesano. Nella Galleria nazionale di Parma si conserva una ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] di Bovegno; è più incerta invece l'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di S. Maria ad Elisabetta, della Madonna con s. Andrea e la Maddalena, già in Sant'Andrea e ora nella chiesa degli Orfani, dell'Adorazione dei pastori, databile al ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] morte il G. lavorò per il palazzo di Villareal a El Puerto de SantaMaria, fornendo in particolare le sculture, ora disperse, della Vergine, di S. Giovanni, della Maddalena e di S. Agostino destinate, insieme con altre, al retablo della cappella ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] ; La fanciulla gigante, della morte e martirio glorioso di sant'Agnese vergine e martire; Il pellicano infermo che sana, Villarosa, fece adornare a sue spese la cappella di S. MariaMaddalena de' Pazzi della chiesa dei gerolamini di Napoli.
Il G ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...