GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp. 33-35), che C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva, XXXVI (1997), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Adorazione del Bambino, con angeli, e i ss. MariaMaddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di a quella comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in SantaMaria del Fiore in Fiorenza", ma la città umbra non volle rinunciare ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che sono strettamente connesse a quella dei Frari: la MariaMaddalena in legno per il Battistero (1455 circa) e Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di SantaMaria del Fiore, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di marzo 1606 il C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava al duca di Bracciano che stavano si organizzarono per le nozze del principe Cosimo con MariaMaddalena d'Austria (ottobre 1608).
In quest'epoca ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] alla Compagnia alcune sue opere prestigiose, come la grande Crocifissione del 1647, in occasione della festività della santa patrona MariaMaddalena, e nel prestare la propria gratuita attività in interventi di restauro (ibid., p. 30 n. 47). Le ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Autore di due busti raffiguranti Vittoria Della Rovere e MariaMaddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la villa di pp. 54-59; L. Monaci Moran, Cappella Corsini in SantaMaria del Carmine. La decoraz. scultore, in Cappelle barocche a Firenze, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nel convento, e quelle di S. Domenico e S. MariaMaddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] stucco rappresentanti S. Giovanni Evangelista e S. MariaMaddalena per le nicchie della cappella Bandini in S Bernini, Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392-1405; J. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] XLIII, ibid. 1667 (rist. ibid. 1668); Sacre lamentationi della settimana santa [a 1 voce e organo] op. XLIV, ibid. 1668; 5 voci, ripieni e strumenti di Danzica; irreperibile S. MariaMaddalena al sepolcro di Christo - Cantata a voce sola (Già ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da MariaMaddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] militari all'Impero era stata una vittoria della granduchessa MariaMaddalena, la decisione della nonna, la granduchessa Cristina di Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...