CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] ed eretta nel 1777 (Chiarini, in Celano) al ponte della Maddalena; in essa poi rientrano, anche se non ci sono pervenute, Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di una santa martire, S. Chiara. In queste ultime, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] iscrizione scoperta nel marzo del 1749nella pieve di S. Maria in Rapagnano, tentando di datarla. Identificata la scrittura nei tre libri della Breve istoria del dominio temporale della Santa Sede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima a Roma ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] periodo circa, la decorazione affrescata sui pilastri di S. Maria delle Grazie a Milano: nella serie dei beati domenicani, mentre , 1965) nell'oratorio della Maddalena a Camuzzago (Milano), con Storie della santa, alcune delle quali sembrano veri ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] su delle botti, e bastonò di santa ragione il Domeniconi" (Leonelli, p. a Ferdinando Pelzet, con Maddalena Pelzet prima attrice, Luigi locandiera e Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller, Adriana Lecouvreur di Scribe ed ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll : se ne vedono esempi nella Maddalena del Museo di Pavia, forse però reperibili, a parte la S. Teresa in S. Maria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni MariaMaria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Nicolò vescovo" nella chiesa della Maddalena di strada di S. Donato; , forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del pp. 35, 54, 196; D. Scaglietti, La cappella di Santa Cecilia, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, Documenti Cristo crocifisso e la Maddalena eseguito in altorilievo in 1921), pp. 16-20; Id., F. B. e le sculture della Santa Casa di Loreto, in Vasari, III (1930), pp. 89-95; ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] di A. è il polittico con Quattro santi (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e per 140 fiorini, e un terreno a S. Maria di Tressa per 58 fiorini (De Nicola).
Il con l'Arcangelo Gabriele, l'Annunziata, la Maddalena e S. Antonio Abate a Buonconvento, ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] a Radicofani si conserva un Crocifisso con la Maddalena che si può attribuire al B. per la della Robbia: così la lunetta con S. Maria Egiziaca (ibid., p. 19), ora moduli e degli atteggiamenti, una Madonna e santi per l'ospedale degli Innocenti e una ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giacomo, avuto da una donna nubile, certa Maddalena Fulchini. L'intera vicenda rivela quanto lo spirito Id., La Santa Sede y la candidatura de Felipe II al trono de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...