BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] pontefice la cappellania di S. MariaMaddalena a Velletri e nel 1712 l'arcipretura di S. Maria di Torrecchia. Allorché il 1749; Omelie dette... dall'anno 1745 fino alla festa de' santi apostoli Pietro e Paolo del 1753, Fermo 1757; Omelie dette... ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] 1965, pp. 3-20).
Seguono versi per MariaMaddalena, le vergini pie Scolastica, Orsola, Giustina, Barbara , pp. 393 ss.; II, pp. 241, 339, 415), figurano vite di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S. MariaMaddalena, S. Nicola da Tolentino e una scena delle Storie svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di MariaMaddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] autore ribadisce energicamente la sua obbedienza alla "Santa Madre Chiesa" ed invita, manifestando certo . 528).
Notizie del C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma e a Napoli (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] a cui si estendevano i beni avuti in dote da Maddalena. Rimanevano al C. Anguillara e Cerveteri, ma egli non C. esprimeva tutta la sua esasperazione, invocando "che ruinasse Cristo e SantaMaria cum tuta la corte de lo celo" (L. Staffetti, 1894, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] 'acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di G. venne nominato maggiordomo maggiore dalla granduchessa coreggente MariaMaddalena d'Austria, vedova di Cosimo II, ruolo che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, Santuario e oratorio in Vita e cultura cappuccina. La chiesa della Ss. Concezione a Genova (Padre Santo), Genova 1984, pp. 62 s., nn. 37-41; E. Gavazza, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] (Volterra, Pinacoteca), già nell'ospedale di S. MariaMaddalena, la cui datazione agli inizi degli anni Sessanta ( docc. pisani, Pisa 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui, oltre a il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana MariaMaddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss. Luca e Martina.
Tra ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da MariaMaddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] edizioni dell'opuscolo rosminiano sulle Cinque piaghe della Santa Chiesa, scritto già nel 1832 ma pubblicato per sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...