PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] del 1608) della sposa del principe Cosimo, l’arciduchessa MariaMaddalena d’Austria.
Altre attività di corte, come le musiche composte e concertate a varie riprese per la Settimana santa, hanno lasciato tracce più evanescenti. Compose la musica per ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Maria Lucia Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela Ricciardelli. Da lei ebbe vari figli, ma gli sopravvisse soltanto MariaMaddalena valere i suoi titoli e la sua lealtà alla Santa Sede presso la Segreteria di Stato e lo stesso ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] scrisse il De vita et miraculis beatae Mariae Magdalenae, santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale angioina: l' morte, fece testamento esprimendo la sua devozione a s. MariaMaddalena e chiedendo di essere sepolto nella certosa di Bonpas, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e ratificata dal Cristo in gloria. Con analoga impostazione e datazione, la tela di S. MariaMaddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a Marciano, ripropone ingenuamente forme e modelli barocceschi, consentendo di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Chiericati); la sorella Altadonna (figlia legittima di Matteo e di Maddalena Capra) ebbe in dote la villa di Agugliaro e sposò maggioranza di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello di SantaMaria (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] veduta, e sentita, e per havergli veduto fare una morte da Santa". Così il pudore e l'aura di cristiana rassegnazione con cui Domenico Tighetti, contro le pretese del monastero di S. MariaMaddalena delle Convertite al Corso che, in base a una legge ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] diversi maestri anonimi (Maestro della Maddalena, Pseudo-Pellegrino di Mariano, Maestro della Madonna di S Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di SantaMaria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] e di Maddalena di Franco, come riporta il registro battesimale della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, 1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa di SantaMaria della Stella, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di SantaMaria in Duno. Non è invece chiaro per quali investimenti siano è la circostanza che nel febbraio del 1419 egli sposò Maddalena Sampieri, figlia di Floriano, dottore dello Studio. Ella gli ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] i Sacchetti Sassetti di Rieti l’Estasi di S. Francesco e S. MariaMaddalena (donate da Angelo Sacchetti Sassetti, nel 1958, al locale Museo civico). Nella chiesa di Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...