BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] riaccese la guerra. Preoccupato per le notizie provenienti dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. MariaMaddalena, da lui stesso consacrato nel 1297, fu poi spostata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] e intensificata da un tratteggio dorato sul velo della Vergine tipico dei lavori conclusivi di G., quali la Santa martire e s. MariaMaddalena e la Pietà, entrambe in collezione privata (Simonetto, 1988).
Non sembra da escludere un breve rientro a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] poi, morto il vescovo di Mantova A. Andreasi, chiese alla Santa Sede di nominarlo come successore. Clemente VIII incaricò T. Carretti, provvide poi ad ampliare il convento di S. MariaMaddalena, troppo angusto per le convertite residenti, e per ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] di S. Carlo a' Catinari, L. b. II, p. 46).Questa "santità fabricata di nuovo da fra' Battista da Crema" (ibid., p.50) viene quale compose i Discorsi intorno alla vita della Beata MariaMaddalena,stampati a Milano nel 1575) fu eletto preside del ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] scolpì la bellissima figura dolente della Maddalena. A questa grandiosa sacra rappresentazione XVII e XVIII, ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in SantaMaria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n.s., IX (1991), pp. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] i dipinti eseguiti per la canonizzazione di MariaMaddalena dei Pazzi e Pietro d'Alcantara. In p. 4 n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Paolo, raffigurando il Martirio del santo. Nella stessa chiesa si trova, inoltre, la Nascita della Vergine, firmata, che sembra tuttavia appartenere all'attività giovanile del pittore. Nel 1628 c. il C. dipinse S. MariaMaddalena de' Pazzi in atto di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da MariaMaddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] negli Annali e collocato nella sua sepoltura, nella chiesa di S. MariaMaddalena de’ Pazzi, in ossequio alle sue ultime volontà testamentarie e alla devozione alla santa che fin dal febbraio 1736 era stata eletta protettrice della Colombaria (Firenze ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] lungotevere), la cappella Torre in S. MariaMaddalena (proseguita dal Bizzacheri), il monumento funebre s.; Id., Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di MariaMaddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] militante, o semplicemente non aulica, nutrito dalla classe dirigente subalpina.
Il C. venne insignito dei titoli comitale di SantaMaria d'Asti (investito il 19 genn. 1734) e marchionale di Verduno (investito il 18 luglio 1739). Nominato ministro ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...