BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , XXVIII(1905), p. 539; Id.,Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena dei Pazzi... e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L pp. 92 s.; G. Marchini,The Frescoes in the Choir of SantaMaria Novella, in The Burlington Magazine, XCV(1953), pp. 320-331; ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] da rintracciare. Nel 1669, in occasione della canonizzazione di s. MariaMaddalena de' Pazzi e di s. Pietro d'Alcantara, il C. ebbe l'incarico di eseguire lo stendardo raffigurante la santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica di S ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] tavole del Museo civico di Torino con lo Sbarco della Maddalena e il Matrimonio della Vergine; mi sembrano invece di qualche alias de Matrignano" (dei Matrignano con casa nel quartiere di SantaMaria a Chivasso) che A. Baudi di Vesme ha identificato, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] nel 1497 da Gerozzo Dini per una cappella del cimitero di SantaMaria Nuova (Fìrenze, Museo di S. Marco): il lavoro trasportata in tela) coi Padre Eterno in gloria e le sante Caterina e Maddalena: è datata 1509 e contrassegnata dalla frase: "Orate p. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] art), è da ricollegare alla omonima tela per S. Maria in Vallicella, il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques), alla lunetta per S. MariaMaddalena (Loisel Legrand, p. 45). Sappiamo per certo che ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] della cappella di Orlando de' Medici nella SS.ma Annunziata, con la Maddalena con s. Lazzaro e s. Marta, e al di sopra, nel a un Cenacolo, perduto, per il refettorio dell'Ospedale di SantaMaria Nuova. Il 19 agosto muore di peste, seguendo a undici ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] riferirsi i due pagamenti fatti da S. Maria Nova a G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere SantaMaria delle Gratie", e il 30 apr. del del National Trust a Upton House (Banbury, Oxfordshire), della Maddalena tra i ss. Pietro e Caterina da Siena nella ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonio abate, MariaMaddalena, Anna e Giovannino del Louvre (c. 1526), si caratterizzano in una casa con brolo e orto per uso personale (Dalla Santa, 1903, pp. 16 s.).
Il buon successo fu amministrato attraverso ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Leucio e a SantaMaria. A questo periodo iniziale risale il dipinto Antico sepolcro detto la Conocchia in SantaMaria di Capua (1820 Stella, Atto di morte n. 910). Figlio suo e di Maddalena Manzo fu Luigi (1840 c.-1869), anch'egli pittore paesista.
...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] (non realizzata), per la quale si ispirò a S. MariaMaddalena de' Pazzi, e di una villa di campagna per Relaz. storico descrittiva, Firenze 1886, p. 368; D. Martelli, Di SantaMaria del Fiore non ché delle mattacciate che il popolo e il Comune hanno ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...