DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Madonna, s. Giovanni e la Maddalena del Museo del Louvre (inv Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] per poi trasferirsi stabilmente a Torino nel 1778. Qui sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, Maria Storelli e Sofia Giordano.
Morì a Torino il 18 dicembre 1804, in casa Perrone, nell’Isola di Santa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Giovanni Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo di Santi, chiesa dell'Assunta), collocata nella Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo di MariaSanti, morta nel dare alla luce il dodicesimo figlio, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] : gli affreschi e il dipinto Maria Vergine colBambino e santi della cappella del collegio Fuccioli a Roma; una Venuta dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] società milanese ritratti dall'artista furono la principessa Maddalena Barbiano Belgioioso d'Este, Emma Turati, 1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese.
Il G. morì in questa località ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] e non nel 1525 come asserito da Dominic Ellis Colnaghi (1928) e Maria Pia Mannini (Mannini-Tenducci, 1988, p. 7). In seguito ne una inedita Madonna con il Bambino e santi nell’eremo dei cappuccini della Maddalena a Montepulciano, fondato in tale anno ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia ma proveniente dalla chiesa di di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto di Paolo ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] asimmetrico arco di nubi su cui si erge la santa (Franchini Guelfi, 1987, pp. 45 s., e presbiterale e l'altare della Maddalena nella chiesa di S. ., 292; Id., L'arredo ligneo e marmoreo, in S. Maria di Bogliasco. Documenti, storia, arte, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] stucco con l'effigie della santa. La facciata, posta tra di via Condotti, la Maddalena, e riconduce alla tradizione borrominiana in Capitolium, III (1927), p. 45; C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Roma 1933, p. 87; B. Massi, Passeggiate per le ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] Cattapane (1597: Cremona, chiesa della Maddalena), l'opera si distingue per un da un volo d'angeli. La figura della santa (avvolta in panni di tessuto consistente che si Agostino a Cremona, La presentazione di Maria al tempio e La visitazione: i due ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...