DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] visse il fratello di D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote di Luca di Leida, 'Herbet (1899, nn. 10, 15), La Santa Famiglia e La Maddalena pentita, non sono state rintracciate dallo Zerner (1969 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 1564 fu impegnato in lavori al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni ma soltanto le figlie Costanza e Maddalena, e vi si nomina erede da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e nella chiesa detta del Cristo (S. Maria degli Angeli) raffigurante S. Barbara (ibid risulta che egli era sposato con una certa Maddalena e che era padre, oltre che di ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la Vergine e la Maddalena del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid della reposizione che venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] di Lanino e del D. con Storie della vita della santa nell'oratorio di S. Caterina presso S. Nazzaro di Romano, ibid., p. 252; G. Bora, La cappella di S. Corona, in S. Maria delle Grazie, Milano 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. Giovenone, G. Ferrari ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] de’ Servi» ora riconosciuto in fra Mariano di Giovanni da Civitella (Baldini, 2004, erano morte infatti Giulia e Maddalena), sistemò le questioni dotali anonimi artefici, in Altro monte non ha più santo il mondo… Atti del Convegno di studi, Convento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] maiolica del portale della Congrega di S. Maria della Sanità.
Il pannello rappresenta la Madonna presso la chiesa della Maddalena, dato che indica la mattonelle per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] padre di tre figli: Gregorio di nove anni, Maddalena di sei e Iacomo Filippo di tre. Nel 1615 di Sisto V in S. Maria Maggiore progettato da Domenico Fontana. Questa del 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato 44, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L' Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie della chiesa della Maddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, Memorie originali ital. …, I ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...