CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] contrada Rugabella (Besta, 1933, p. 456), e fu sepolto in S. Maria presso S. Celso. Dall'atto risulta l'età di cinquantasei anni, che porrebbe morto e Maddalena per la cappella del Monte di pietà di Milano e la Crocifissione e santi del 1628 per ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] per primi nel 1635-38 (Paesaggio con tentazioni di s. Antonio, Paesaggio con s. Onofrio, Paesaggio con Maddalena penitente o la santa spagnola Maria de Cervelló, Paesaggio con Giacobbe e il gregge di Labano). Il secondo gruppo comprende altri quattro ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] -8 scudi; nel settembre 1729 attribuì una Maddalena al Pontormo e una Madonna a un pittore L’apertura della Porta Santa in occasione del giubileo alla cappella di S. Teresa nella chiesa di S. Maria della Scala e, ancora con il padre, nei citati ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] sempre in S. Maria della Passione, testimoniano di questa fase, dalle figure di lateranensi e di santi della navata ( Bean, 1982). Altri sono al Prado di Madrid (per la Maddalena assunta: Pérez Sánchez, 1978, fig. 40, non identificato); alla ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Santo Marco", una bottega ereditata dal proprio padre Donato; poiché i suoi figli, il C. e Giuseppe, si dedicarono alla scultura, Mattia affittò, al più tardi nel 1584, la sua bottega ad un altro pellicciaio. La madre Maddalena S. Maria della Carità ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] quasi completamente distrutta, rimane un frammento con s. Rocco e la Maddalena custodito nel Museo civico di Fossombrone di un certo effetto drammatico ( p. 27), la Vergine con il Bambino e santi (Pergola, S. Maria), e la Madonna con il Bambino e i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] fu impegnato a Roma nel cantiere di Castel Sant'Angelo. La sua presenza, che non compare di s. Caterina (Bologna, S. Maria del Baraccano), una delle rare opere bolognesi i due protagonisti sono simili alla Maddalena e al Cristo nella Pietà (Sidney ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San e due santi della Procuratoria veneziana di S. Marco, ma forse di provenienza vicentina, e La Maddalena della collezione ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] . Dopo il complesso di case in via Santa Marta (1952), nel quale comparve uno dei –, progettò, insieme a Mario Tedeschi, la chiesa di S. Maria, nel nascente QT8 a San di oggetti nacque dal rapporto con Maddalena De Padova, imprenditrice attenta a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] e Barnaba nelle quattro ali e doppia predella con storie dei santi rappresentati sopra a figura stante e, alla base, Storie di scambio di sguardi della Maddalena e del Cristo nella scena della Cena in casa di Marta e Maria, della parete di fronte ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...