CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sono rappresentate l'Adorazione dei Magi e la Maddalena e sulla volta e sulle pareti laterali è affrescata la Teofania nella Gerusalemme celeste. Lo stile linearistico di questi affreschi ricorda quello di SantaMaria di Taüll, in Catalogna. A San ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] arrivo dei crociati, gli ospizi di S. MariaMaddalena, in seguito nota come S. Maria Maiora, e un altro dedicato a s 638. Dopo la Mecca e Medina essa divenne la terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che la ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e Spinazzola; a O fino al versante orientale dei monti della Maddalena e dell'alta conca del Platano. Matera fino al 1663 fece Napoli 1978, pp. 437-444; G. Mongiello, La chiesa di SantaMaria del Casale in Pisticci, AC 66, 1978, pp. 317-328; ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] complessa, di tipo già trecentesco: al di sopra della Madonna e dei quattro santi laterali (Agnese, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, MariaMaddalena) si trovano dieci patriarchi e profeti (Abramo, Isaia, Giacobbe, Geremia, Mosè, Davide, Iafet ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] attribuite al B. dal Manetti, ma non documentate, sono una statua lignea policroma di MariaMaddalena presumibilmente collocata nella chiesa fiorentina di Santo Spirito fino al 1471, quando fu distrutta da un incendio, e il Crocifisso di legno ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] castello e per la popolazione del circondario la rotonda di S. Martino. Vi sorgevano anche una cappella dedicata a MariaMaddalena, alla santa Croce e a s. Pietro e la piccola chiesa della Decapitazione del Battista.Alle pendici di entrambi i nuclei ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] obbedienze appartenenti a monasteri di Terra Santa: da S. Maria dei Latini di Gerusalemme dipendeva l'omonima grangia messinese, da S. MariaMaddalena di Giosafatte la chiesa extraurbana di S. MariaMaddalena, dall'Ordine dei Cavalieri gerosolimitani ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] . 1145-1146).All'inizio del sec. 15° un disegno di Santa Sofia a Costantinopoli eseguito da Teofane il Greco, secondo quanto riporta ° miniati nell'abbazia benedettina intitolata a s. MariaMaddalena in Frankenthal rivelano per es. come gli scribi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria Cella (Nappi, 1980, pp. 33-35), che C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva, XXXVI (1997), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] . IX, vv. 112-113), rispetto a riferimenti diretti: il ponte Sant'Angelo a Roma (Inf. XVIII, v. 29) - che scatta di D. giovane nel palazzo del Bargello (cappella di S. MariaMaddalena) non è certamente di Giotto e sembra prevalente l'ipotesi che si ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...