In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] strumenti del loro martirio, o anche il corpo di un santo.
Il culto delle reliquie
Certe forme del culto delle r. fino a splendidi esempi tardobarocchi (per es., reliquiario di s. MariaMaddalena, F. Del Giudice, 1757, Napoli, S. Gennaro). Anche i ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] , Galleria d'arte moderna; 2000, New York, S. R. Guggenheim Museum; 2013, Palermo, Fondazione Sant'Elia; 2016, Alba, Coro della Maddalena, e Siena, SantaMaria della Scala; 2017, Nsu Art Museum di Fort Lauderdale, Florida; 2023, Château La Coste ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Napoleone, seguiva le attuali vie Monte Napoleone, Durini, Larga, Maddalena, Disciplini, S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Milano, dalla sagrestia di San Satiro alla cupola di SantaMaria delle Grazie, v. bramante.
La scultura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] al 1320 e realizzò il Crocifisso per S. Maria Novella e la Vergine col Bambino in trono affrescare nella chiesa inferiore la cappella della Maddalena, G. riandò a Firenze, dove d'Isacco, il Maestro della Santa Cecilia e soprattutto il Maestro delle ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] di devoti, con ai lati, disposti su due ordini, figure di santi (a sinistra: Francesco, Giovanni Battista, Chiara e Caterina; a destra: Giovanni Evangelista, MariaMaddalena, Agnese e Lucia). Oggetto di valutazioni discordi e in parte depresso da ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Ognissanti, Roma 1992; F. Gurrieri, L'architettura di SantaMaria del Carmine, in La chiesa di SantaMaria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, il Maestro della Maddalena, autore per l'appunto della tavola con S. MariaMaddalena e otto storie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, SantaMaria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti-Croce, longitudinale, mentre la chiesa di S. MariaMaddalena a Bergamo esemplifica la diffusa tipologia dell' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dopo la scoperta di alcune reliquie di MariaMaddalena nel dicembre 1279. Nel 1283 le suddette , 367-372.
P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di SantaMaria della Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per le provincie napoletane 34, 1909, pp ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Mangia, Siena 1985; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di SantaMaria della Scala in Siena. Vicende di una committenza artistica, Siena- Naz.), di Castiglione d'Orcia (chiesa di S. MariaMaddalena), di Montepulciano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 129-198; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e S. MariaMaddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 93-127; C. L. Canonici, G. Polidoro, La basilica Patriarcale di SantaMaria degli Angeli, Assisi 1970; A. Jacovelli, La Basilica di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...