FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli in data 22 ag c. 13v, il cui soggetto è ispirato alla grotta di S. MariaMaddalena in Provenza, di cui il F. ci ha lasciato i disegni nel ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] S. Pietro Martire tra i ss. Girolamo e MariaMaddalena (Tivoli, chiesa di S. Biagio), dipinto ascritto alle scene mariane, prevedono stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del M. a dilatare oltremodo ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Maddalena) del suo maestro e che "dopo sua morte rimase nello studio", sito dietro via Giulia, verso il fiume, in luogo detto l'Armata. In realtà, lo studio e tutti gli altri beni del Guidi passarono alla figlia (SantaMaria Mannino, 1987, p. 210 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] diciotto anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano London 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, SantaMaria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, Un ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l'inferiore alla santa Croce e la superiore a s. MariaMaddalena, dovevano essere praticamente ultimate nel 1309. Nella loro concezione si rileva l'influsso dell ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] b. 799, cc. 173 ss.) una zia di nome Maddalena Fucigna; visto il cognome non troppo comune si potrebbe pensare , Sculture barocche di ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. SantaMaria, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] , dove sono evidenti i debiti nei confronti del fiammingo Francesco da Castello, le tre tele in S. MariaMaddalena a Spello con storie della santa titolare, la Madonna di Costantinopoli e i ss. Michele Arcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S. MariaMaddalena, S. Nicola da Tolentino e una scena delle Storie svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] pertanto ricostruire l'Incontro di Cristo con la Maddalena e il Noli me tangere.Sulle pareti del presbiterio una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come SantaMaria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. MariaMaddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da L. Pittarello, G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di SantaMaria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...